Vincenzo 645 Posted April 10, 2020 Il 6/4/2020 Alle 18:10, Prostexi ha scritto: Al sesto gp in Austria finì terzo a quasi 4 secondi dal primo (Schumacher) con un problema di rifornimento durante un pit stop che gli fece perdere una decina di secondi... Facile ricordare solo ciò che ci conviene eh? Share this post Link to post Share on other sites
Rio Nero 2,377 Posted April 11, 2020 Chissà se gli ingegneri in questo periodo lungo hanno già capito dove intervenire per migliorare la monoposto... Share this post Link to post Share on other sites
Ruberekus 7,986 Posted April 11, 2020 mah la fabbrica è chiusa , galleria del vento e cfd non possono usarli Share this post Link to post Share on other sites
Rio Nero 2,377 Posted April 11, 2020 1 ora fa, Ruberekus ha scritto: mah la fabbrica è chiusa , galleria del vento e cfd non possono usarli quindi non possono fare niente a casa? Share this post Link to post Share on other sites
Ruberekus 7,986 Posted April 11, 2020 credo abbiano tanti modi per lavorare da casa, i cervelli non si spengono, poi che questo lavoro si traduca in risultati in pista nell'immediato (?) mi sembra difficile visti i mezzi che possono usare Share this post Link to post Share on other sites
Corracar 194 Posted April 11, 2020 2 ore fa, Ruberekus ha scritto: credo abbiano tanti modi per lavorare da casa, i cervelli non si spengono, poi che questo lavoro si traduca in risultati in pista nell'immediato (?) mi sembra difficile visti i mezzi che possono usare Beh, nell'immediato nemmeno corriamo Share this post Link to post Share on other sites
SuperScatto 560 Posted April 11, 2020 In ogni caso hanno fatto una figura di m***a dicendo "chi deve controllare non sa controllare". Le fabbriche possono essere chiuse, ma come sto lavorando io da casa penso che qualsiasi ingegnere si possa portare a casa una workstation con i vari software e continuare a fare il grosso del lavoro.. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Ruberekus 7,986 Posted April 11, 2020 il fatto è che le fabbriche sono chiuse per ordine della FIA quindi quegli strumenti che sono contingentati come cfd e galleria del vento sono inaccessibili ora poi chiaramente il cad uno lo può usare anche a casa sua, ma senza cfd penso sia più un esercizio di stile che altro Share this post Link to post Share on other sites
Vincenzo 645 Posted April 11, 2020 Comunque è passata sotto traccia l’inculata sul motore. Non ho mai visto una sentenza del genere. La prova che la FIA sia marcia e collusa. Ma anche la prova che alla Ferrari interessi zero dei risultati sportivi. Share this post Link to post Share on other sites
rimatt 1,213 Posted April 11, 2020 22 minuti fa, VincenzoFerrari ha scritto: Comunque è passata sotto traccia l’inculata sul motore. Non ho mai visto una sentenza del genere. La prova che la FIA sia marcia e collusa. Ma anche la prova che alla Ferrari interessi zero dei risultati sportivi. Ma quale sarebbe l'inculata? 1 Share this post Link to post Share on other sites
Beyond 4,146 Posted April 11, 2020 1 ora fa, SuperScatto ha scritto: Le fabbriche possono essere chiuse, ma come sto lavorando io da casa penso che qualsiasi ingegnere si possa portare a casa una workstation con i vari software e continuare a fare il grosso del lavoro.. scusa quale sarebbe il grosso del lavoro che si fa da casa in f1? no test in galleria, no test a banco, no simulatore ecc ecc Share this post Link to post Share on other sites
SuperScatto 560 Posted April 11, 2020 1 ora fa, Beyond ha scritto: scusa quale sarebbe il grosso del lavoro che si fa da casa in f1? no test in galleria, no test a banco, no simulatore ecc ecc Puoi disegnare/progettare i pezzi, eseguire i calcoli fem, il cfd è vero che è bloccato in teoria, ma io ultimo degli studentelli ho fatto la tesi lanciando le simulazioni cfd su un cluster a 400km da casa mia scrivendo righe di comando in dos, credo che aziende di questo tipo possano fare molto meglio se vogliono. È vero che galleria, banco e produzione ovviamente sono chiusi, ma tutti gli altri lavori di concetto si possono benissimo fare. Non ci credo minimamente che i team non stiano sfruttando questo periodo per sviluppare, e impossibile. 2 ore fa, Ruberekus ha scritto: il fatto è che le fabbriche sono chiuse per ordine della FIA quindi quegli strumenti che sono contingentati come cfd e galleria del vento sono inaccessibili ora poi chiaramente il cad uno lo può usare anche a casa sua, ma senza cfd penso sia più un esercizio di stile che altro Beh ma c'è anche tutto un lavoro massivo di progettazione dei componenti che esula dal cfd, dove si usa CAD e fem. Il cfd è aerodinamica, ma le macchine non sono solo quello... Share this post Link to post Share on other sites
Corracar 194 Posted April 11, 2020 Anch'io ritengo che non siano del tutto fermi... Curiosità (perdona l'ignoranza ): cosa sono i calcoli fem? 1 Share this post Link to post Share on other sites
Beyond 4,146 Posted April 11, 2020 22 minuti fa, SuperScatto ha scritto: Puoi disegnare/progettare i pezzi, eseguire i calcoli fem, il cfd è vero che è bloccato in teoria, ma io ultimo degli studentelli ho fatto la tesi lanciando le simulazioni cfd su un cluster a 400km da casa mia scrivendo righe di comando in dos, credo che aziende di questo tipo possano fare molto meglio se vogliono. È vero che galleria, banco e produzione ovviamente sono chiusi, ma tutti gli altri lavori di concetto si possono benissimo fare. Non ci credo minimamente che i team non stiano sfruttando questo periodo per sviluppare, e impossibile. Beh ma c'è anche tutto un lavoro massivo di progettazione dei componenti che esula dal cfd, dove si usa CAD e fem. Il cfd è aerodinamica, ma le macchine non sono solo quello... fermi non lo sono, ma difficile venga portata avanti una parte significativa dello sviluppo auto. Share this post Link to post Share on other sites
SuperScatto 560 Posted April 11, 2020 (edited) 41 minuti fa, Corracar ha scritto: Anch'io ritengo che non siano del tutto fermi... Curiosità (perdona l'ignoranza ): cosa sono i calcoli fem? Finite elements method, simulazioni strutturali dei componenti. In pratica è la controparte strutturale del cfd, per semplificare. In poche parole si va a suddividere un componente (per esempio) in piccoli elementi finiti. Questi elementi permettono di discretizzare l'oggetto, e permettere al software di calcolare ad esempio sforzi e deformazioni in ognuno di questi piccolissimi elementi. In pratica si ottiene una mappa dell'andamento degli sforzi o delle deformazioni all'interno del pezzo, in modo da verificare se per esempio supera i valori massimi ammissibili. Edited April 11, 2020 by SuperScatto 2 Share this post Link to post Share on other sites
KimiSanton 3,434 Posted April 11, 2020 Ma nello shut down non dovrebbero essere fermi al 100%? Share this post Link to post Share on other sites
Ruberekus 7,986 Posted April 11, 2020 ufficialmente sì ma ovviamente non si possono controllare le attività non svolte in fabbrica o che non necessitano di strumenti contingentati (cfd, galleria) Share this post Link to post Share on other sites
panoramix 433 Posted April 17, 2020 ma chi è fermo????? i reparti corsa , almeno delle scuderie piu importanti, non sono affatto fermi. chi va a controllare se una o piu persone vanno in stabilimento? dai ragazzi... parliamo del mondo sportivo con piu spionaggio e furti per eccellenza. dai siamo seri. cmq in ferrari lavorano a pieno ritmo, altro che lockdown. ripeto ciò che avevo affermato ancora in tempi non sospetti ci giochiamo il mondiale !!!! ah, spero di darvi con certezza che si parta dall' A1ring Share this post Link to post Share on other sites
ggr 1,292 Posted April 17, 2020 Sicuramente questo stop è un bene per chi aveva problemi da risolvere. Se mai si correrà (dubito fortemente) ci saranno sorprese. Share this post Link to post Share on other sites