joseki 972 Posted February 19, 2019 Norris C2 out pratice start 1.28:5 1.27:1 1.26:8 1.26:4 1.26:6 1.26:5 1.26:7 1.26:6 1:26:4 Ancora in corso. Share this post Link to post Share on other sites
crucco 3,625 Posted February 19, 2019 Mi sembra bravo e costante. Share this post Link to post Share on other sites
KimiSanton 3,448 Posted February 19, 2019 Metronomo. Cappello e maglia Alfa devono essere miei Raikkonen pare estremamente rilassato rispetto al passato. Share this post Link to post Share on other sites
SebMat 395 Posted February 19, 2019 Il passo di Leclerc è quasi un secondo più lento rispetto a quello di Vettel ieri, se non sbaglio con una mescola più morbida, in teoria qui a Barcellona meno prestazionale per la simulazione passo gara dato che è una pista che predilige mescole più dure. Forse accusa più degrado ma anche i primi giri non sono veloci quanto ieri con condizioni almeno a vederle simili. Share this post Link to post Share on other sites
KimiSanton 3,448 Posted February 19, 2019 Citazione Long run snippets: We saw Leclerc's first run of the afternoon start in the 1m23s on C2s before drifting way out to the 1m27s before he made a mistake and came in. Bottas put in a very interesting run that was consistently in the 1m21s on the softer C3s - but crucially we don't know how their fuel loads compared. We've also heard from Daniel Ricciardo that he was happy in the morning with the Renault being able to lap around the low 1m23s and high 1m22s. Meanwhile, right now we have Norris circulating very consistently in the 1m26s, using C2 tyres on the McLaren. It seems unlikely all three of Ferrari, Mercedes and Renault would run lighter than McLaren, so is that bad news for the British team? Leclerc su C2 da 1:23 a 1:27, ora nuovo run su 1:25. Bottas con C3 run consistente su 1:21. Non si sanno i carichi di carburante. Ricciardo nella mattinata contento di riuscire a girare tra 23 basso e 22 alto. McLaren con C2 consistente su 1:26. Autosport dice che è improbabile che Ferrari, Mercedes e Renault girino più scarichi di McLaren. Secondo me ha ragione joseki, è simulazione gara e ad Autosport non capiscono una cippa. Share this post Link to post Share on other sites
Jordan 549 Posted February 19, 2019 charlie non sa gestire le gomme Share this post Link to post Share on other sites
KimiSanton 3,448 Posted February 19, 2019 Siamo sull'1:26. Share this post Link to post Share on other sites
joseki 972 Posted February 19, 2019 (edited) Sempre Norris out (C2) pratice start 1:28.5 1:27.1 1:26.8 1:26.4 1:26.6 1:26.5 1:26.7 1:26.6 1:26.4 1:26.3 1:26.5 1:26.2 1:26.4 1:26.5 1:25.8 pit out (C2) 1:25.0 1:25.6 Edited February 19, 2019 by joseki Share this post Link to post Share on other sites
KimiSanton 3,448 Posted February 19, 2019 Anche Renault, a quanto pare, sta puntando ad un long-run che assomigli ad una distanza di gara. Adesso, joseki ha scritto: Sempre Norris out (C2) pratice start 1:28.5 1:27.1 1:26.8 1:26.4 1:26.6 1:26.5 1:26.7 1:26.6 1:26.4 1:26.3 1:26.5 1:26.2 1:26.4 1:26.5 1:25.8 pit out (C2) 1:25.0 1:25.6 Mi sa che non ha cambiato le gomme, se ho capito bene il commento del live, sempre stesso set. Share this post Link to post Share on other sites
joseki 972 Posted February 19, 2019 1 minuto fa, KimiSanton ha scritto: Anche Renault, a quanto pare, sta puntando ad un long-run che assomigli ad una distanza di gara. Mi sa che non ha cambiato le gomme, se ho capito bene il commento del live, sempre stesso set. Dal video vedo di nuovo C2 Share this post Link to post Share on other sites
KimiSanton 3,448 Posted February 19, 2019 Adesso si è fissato sul 1:25. Citazione This is a mighty run on used tyres for Norris. We don't have a lap counter per driver per stint, but he did a lengthy run, pitted, then returned to the track on the same tyres. In the first stint he was regularly in the 1m26s, now he's down into the 1m25s Han risposto loro. Vanzini ha appena sparato una Mercedes con 30 kg di benzina in più rispetto a Ferrari. Share this post Link to post Share on other sites
joseki 972 Posted February 19, 2019 Norris out (C2) pratice start 1:28.5 1:27.1 1:26.8 1:26.4 1:26.6 1:26.5 1:26.7 1:26.6 1:26.4 1:26.3 1:26.5 1:26.2 1:26.4 1:26.5 1:25.8 pit out (C2) 1:25.0 1:25.6 1:25.5 1:25.2 1:25.1 1:25.9 1:25.1 1:25.1 Ora esco quindi niente aggiornamenti per me. Dovrebbe finire al giro 120 se non ho contato male. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Kimired 632 Posted February 19, 2019 Ha già vinto Hamilton? Share this post Link to post Share on other sites
KimiSanton 3,448 Posted February 19, 2019 Sempre molto costante Norris, giro 86. 1:25.2 Share this post Link to post Share on other sites
Illy 3,710 Posted February 19, 2019 La ferrari è lentissima sul passo Share this post Link to post Share on other sites
SebMat 395 Posted February 19, 2019 Leggevo un articolo su Leclerc prima che arrivasse in F1 che ha uno stile di guida che tende a sollecitare maggiormente le gomme posteriori, accusando quindi tanto degrado durante la gara. Mi ero appuntato questo pezzo di articolo, cosa uno va a ritirare fuori dopo tanto tempo: Citazione Leclerc ha dimostrato di essere un pilota praticamente imbattibile nel giro da qualifica, ma non si può dire altrettanto della sua gestione delle gomme in gara. Fin dal primo Gran Premio, in Bahrain, ha perso la vittoria in gara-1 perché ha dovuto rallentare molto il ritmo in preda al degrado degli pneumatici, mentre per vincere gara-2 - più breve rispetto alla feature race - ha fatto ricorso a un insolito pit stop e a una rimonta forsennata, conclusa all'ultimo giro con il sorpasso sull'italiano Luca Ghiotto. Leclerc aveva evidenziato il problema della gestione del consumo delle gomme anche in GP3, crollando negli ultimi giri di gara-1 in Germania, e la stessa cosa è avvenuta nuovamente in gara-2 a Jerez, la sua terzultima in Formula 2, nonostante abbia nuovamente impostato la strategia con un pit stop. Per vincere gara-1 in Austria, un altro Gran Premio dove il consumo delle gomme era da monitorare, Leclerc ha rallentato tantissimo nei primi giri, mantenendo la leadership ma creando un trenino di tre vetture alle sue spalle. Leclerc ha sofferto molto meno degrado, invece, nei circuiti come Silverstone e Spa dove erano le gomme anteriori ad essere maggiormente sollecitate. Questo elemento fa dedurre che Leclerc sia un pilota molto veloce sul giro secco ma al tempo stesso molto abile a pennellare in percorrenza le curve veloci. Questa sua abilità gli consente di essere molto scorrevole e competitivo sul bagnato: in questa stagione sotto l'acqua ha fatto la pole position in Belgio e stava per vincere in rimonta a Monza prima di essere colpito da De Vries, oltre che battere il compagno di squadra in Sauber, Pascal Wehrlein, nelle prove libere del Gran Premio della Malesia di Formula 1. Dal suo unico onboard in Formula 1 su YouTube, pescato alle prove libere di Austin in condizioni sempre di asfalto bagnato, emergono le qualità di un pilota molto abile a non andare in sovrasterzo in uscita di curva e ad arrotondare le traiettorie generando un'ottima velocità di percorrenza anche sotto l'acqua. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Illy 3,710 Posted February 19, 2019 2 minuti fa, SebMat ha scritto: Leggevo un articolo su Leclerc prima che arrivasse in F1 che ha uno stile di guida che tende a sollecitare maggiormente le gomme posteriori, accusando quindi tanto degrado durante la gara. Mi ero appuntato questo pezzo di articolo, cosa uno va a ritirare fuori dopo tanto tempo: Ecco spiegato tutto Share this post Link to post Share on other sites
KimiSanton 3,448 Posted February 19, 2019 Giovinazzi non è uscito in un'ora e mezza dall'inizio della sessione pomeridiana. Share this post Link to post Share on other sites
lucaf2000 1,302 Posted February 19, 2019 5 minuti fa, Kimired ha scritto: Ha già vinto Hamilton? la mercedes sembra dietro Share this post Link to post Share on other sites
Kimired 632 Posted February 19, 2019 4 minuti fa, Illy ha scritto: La ferrari è lentissima sul passo progetto toppato :-( 1 Share this post Link to post Share on other sites