Antonio91 246 Posted January 15 (edited) Il 29/8/2016 Alle 16:07, Leno ha scritto: Va beh, probabilmente è una cazzata ma comunque: http://www.dailystar.co.uk/news/latest-news/540499/volcano-eruption-wipe-out-rome-italy-earthquake Il vulcano dei Colli Albani è probabilmente il mio preferito, una volta avrei potuto parlarne per ore (ok, esagero, però lo conoscevo bene ). Un vulcano estremamente particolare e affascinante ai miei occhi e tendenzialmente concordo con l'articolista che sostiene che il vulcano non vada troppo sottovalutato. La sua storia è iniziata circa 600 mila anni fa, in una fase geologica in cui erano già attivi (o erano alle prime fasi) i vulcani del nord del lazio/sud toscana (che, tra l'altro, davano vita a eruzioni mica da ridere come, ad esempio, quelle del vulcano Vico, un altro mostro del passato). Una delle caratteristiche peculiari del vulcano dei Colli Albani (non mi dilungo sulle caratteristiche geochimiche dei magmi, anche qui più uniche che rare al mondo) è il suo comportamento detto "time predictable", ovvero con un tempo di ritorno che si mantiene abbastanza costante, a prescindere dalla quantità di magma accumulato nella camera (a differenza, ad esempio, del Vesuvio che ha un comportamento "volume predictable", ovvero erutta quando c'è abbastanza magma). Beh, questo mostro ha una costanza veramente notevole nelle sue eruzioni e l'ultima è avvenuta 36 mila anni fa (l'ultima eruzione del cratere di Albano, una eruzione freatomagmatica, ovvero che coinvolgeva grandi quantitativi di acqua creando situazioni particolarmente esplosive). La testimonianza di questa eruzione è la roccia ignimbritica detta "peperino di marino", famosa come materiale di costruzione della zona. Perchè non lo ritengo spento...beh, i fenomeni vulcanici "di contorno" non mentono: terremoti, emissioni di gas e addirittura testimonianze storiche dicono apertamente che il magma c'è (a circa 5 km di profondità), aumenta il proprio volume e fa il suo sporco lavoro da magma. Il 30/8/2016 Alle 15:52, Leno ha scritto: Faccio comunque presente che il quartiere Colli Albani e tutta la zona intorno è costruita su un'antica colata lavica del Vulcano Laziale. Come no...la famosa colata di Capo di Bove (circa 277 mila anni fa, se non ricordo male), passa accanto all'aeroporto di Ciampino (c'è una cava STUPENDA a poche centinaia di metri in cui si è proprio dentro la colata), attraversa il parco dell'appia antica (fatta proprio con quelle lave a leuciti, i Romani mica erano scemi/geni). Si vede anche sopra la galleria dell'Appia sul Raccordo Anulare. Il mio professore, quando seguivo il suo corso, era impegnato a trovare le motivazione per cui solo in quella eruzione si è avuta tale colata, lunga una ventina di km...chissà se ci è riuscito Edited January 15 by Antonio91 Share this post Link to post Share on other sites
Leno 1,509 Posted January 18 Ottimo utente questo Antonio91, potrei prenderlo come mio vice. Anche se forse corro troppo, diciamo come vice-vice. Share this post Link to post Share on other sites
Leno 1,509 Posted March 12 (edited) Mentre gli occhi dei profani sono puntati sull'Etna il vero vulcanologo tiene d'occhio l'Islanda, penisola di Rejkiavik, rischio eruzione molto elevato https://en.vedur.is/earthquakes-and-volcanism/earthquakes/reykjanespeninsula/ Edited March 12 by Leno Share this post Link to post Share on other sites
Leno 1,509 Posted March 20 E il vecchio Leno l'ha azzeccata anche stavolta https://www.corriere.it/esteri/21_marzo_19/islanda-eruzione-vulcanica-corso-a-reykjavik-f77231a4-8903-11eb-9214-48facb37773c.shtml Share this post Link to post Share on other sites
SuperScatto 590 Posted March 20 3 ore fa, Leno ha scritto: E il vecchio Leno l'ha azzeccata anche stavolta https://www.corriere.it/esteri/21_marzo_19/islanda-eruzione-vulcanica-corso-a-reykjavik-f77231a4-8903-11eb-9214-48facb37773c.shtml Peccato non si possa scommettere sui vulcani, sarebbe cash facile Share this post Link to post Share on other sites