The frog 66 Posted March 11, 2013 Beh se e' cosi' egregio, siamo ai limiti dell'assurdo. Nelle auto comuni oramai nei radiatori sono decenni che non si usa piu' semplice acqua ma liquido refrigerante. Se e ripeto se e' cosi' in Formula Uno sono agli antipodi del mondo dell'auto. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
beta88 1 Posted March 11, 2013 il liquido refrigerante è assolutamente vietato in qualsiasi competizione sportiva visto che se finisce sulla pista è scivoloso come l'olio. Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted March 12, 2013 (edited) Mi citeresti l'articolo del regolamento della F1 che lo vieta? Ancche l'olio e' scivoloso, ma nessuno si sogna di costruire una F1 senza il serbatoio dell'olio Regards, The frog Edited March 12, 2013 by The frog Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted March 12, 2013 (edited) Visto che non rispondi io insisto. Si potrebbe utlizzare pure anidride carbonica opportunamente compressa, visto che molti condizionatori la usano con successo come vettore di scambio termico. http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/volkswagen-la-co2-come-refrigerante-per-i-climatizzatori Opinioni in merito anche a questo sono gradite. Regards, The frog Edited March 12, 2013 by The frog Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted March 12, 2013 (edited) Title: Indicatore di frenata al limite. Una spia rossa al centro del volante si accende quando si e' alla fine di un tratto veloce ed e' indispensabile frenare e frenare al limite del possibile. Le variabili in gioco sono il peso della vettura a quell'istante, la velocita' istantanea della stessa, il tipo di curva (tipicamente stretta) che si va ad affrontare, la distanza dall'inizio della curva stretta, lo stato dell'asfalto (umido o asciutto) e infine il tipo di mescola della gomma e lo stato della gomma utilizzata. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Edited March 12, 2013 by The frog Share this post Link to post Share on other sites
Corracar 199 Posted March 12, 2013 mmm, diventa un aiuto di guida... Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted March 12, 2013 (edited) mmm, diventa un aiuto di guida... Vietato dal regolamento? Mi sembra strano perche' a questo punto anche i paddle per la cambiata al volante sono un aiuto alla guida. Thanks in advance and regards, The frog Edited March 13, 2013 by The frog Share this post Link to post Share on other sites
Corracar 199 Posted March 14, 2013 No, magari vietato no, ma penso che toglierebbe un po' il gusto della sfida al limite...si ridurrebbe ancora di più il fattore umano: sai già quando dover frenare, perchè te lo dice la macchina...che gusto c'è? E vedremmo ancora meno sorpassi... Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted March 14, 2013 No, magari vietato no, ma penso che toglierebbe un po' il gusto della sfida al limite...si ridurrebbe ancora di più il fattore umano: sai già quando dover frenare, perchè te lo dice la macchina...che gusto c'è? E vedremmo ancora meno sorpassi... Vero. Come non detto. Best regards a te, The frog Share this post Link to post Share on other sites
tisian 1 Posted March 14, 2013 Mi citeresti l'articolo del regolamento della F1 che lo vieta? Ancche l'olio e' scivoloso, ma nessuno si sogna di costruire una F1 senza il serbatoio dell'olio Regards, The frog ...dopo aver fatto 13 anni come commissario di percorso ed essendo da una vita con le manaccie nei motori, lo spiego in termini semplici: OLIO - una passata di filler, una scopa di saggina e risolvi il problema ACQUA - una passata di filler, una scopa di saggina e risolvi il problema LIQUIDO REFRIGERANTE - una passata di filler, una scopa di saggina e sei nella merd@ peggio di prima.... MERCURIO - una passata di filler, una scopa di saggina e un emdico che ti curi di saturnismo... SODIO LIQUIDO - non c'è verso di pulirlo, non lo farebbero neanche i pompieri....ammesso che qualcuno sia sopravissuto alla sua esplosione.... ANIDRIDE CARBONICA - tanto filler, una buona scopa e tanta prudenza dato che brucia peggio dei carboni ardenti.... Come capirai non e una questione di tecnologia, e una questione di pericolosità per la quale si utilizzano/vietano alcuni materiali/leghe/liquidi per costruire/raffreddare/lubrificare i componenti di una vettura da corsa, considera che, a metterci le mani, a guidare e a intervenire in caso di incidente son sempre esseri umani, che, con la loro intrinseca fragilità biologica, non possono rischiare la loro incolumità in questa maniera! Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted March 15, 2013 ...dopo aver fatto 13 anni come commissario di percorso ed essendo da una vita con le manaccie nei motori, lo spiego in termini semplici: OLIO - una passata di filler, una scopa di saggina e risolvi il problema ACQUA - una passata di filler, una scopa di saggina e risolvi il problema LIQUIDO REFRIGERANTE - una passata di filler, una scopa di saggina e sei nella merd@ peggio di prima.... MERCURIO - una passata di filler, una scopa di saggina e un emdico che ti curi di saturnismo... SODIO LIQUIDO - non c'è verso di pulirlo, non lo farebbero neanche i pompieri....ammesso che qualcuno sia sopravissuto alla sua esplosione.... ANIDRIDE CARBONICA - tanto filler, una buona scopa e tanta prudenza dato che brucia peggio dei carboni ardenti.... Come capirai non e una questione di tecnologia, e una questione di pericolosità per la quale si utilizzano/vietano alcuni materiali/leghe/liquidi per costruire/raffreddare/lubrificare i componenti di una vettura da corsa, considera che, a metterci le mani, a guidare e a intervenire in caso di incidente son sempre esseri umani, che, con la loro intrinseca fragilità biologica, non possono rischiare la loro incolumità in questa maniera! Non sono d'accordo ne sul sodio liquido che e' semplicemente una soluzione satura di acqua e sale, ne' sull'anidride carbonica che non e' certo carbone, bensi CO2 compressa che se liberata diventa un gas e non si deposita certamente sulla pista. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
f1motors 17 Posted March 15, 2013 Si', ma siccome lo usano con successo nei reattori nucleari, credo che basti un sano trattamento delle superfici di contatto con un elemento anticorrosivo. Precisamente penso che basti una zincatura. Best regards a te, The frog ciao con tutto il rispetto questa non è neanche fantascienza ma pura follia ; il sodio liquido è molto ma molto corrosivo poi c'è il fatto che lo si deve portare ad una data temperatura con delle specifiche condizioni di contorno ; come si può dire che basta una semplice zincatura o.O -.-' ? esso inoltre reagisce in modo esplosivo sia con l'ossigeno dell'aria sia con l'acqua, rendendo facilmente critico un eventuale incidente o una perdita. ma comunque a parte le questioni altamente di pericolo c'è di fatto che non si potrebbe progettare mai un dispositivo del genere per le auto, neanche volendo . bah! Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted March 15, 2013 Ok, ho gia' precisato che al posto del sodio liquido di puo' utilizzare una soluzione di acqua satura di NaCl. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted March 18, 2013 Title: F1: riaccensione della vettura in caso di spegnimento del motore. Una volta, tanti anni fa, le monoposto permettevano la riaccensione del propulsore quando questo si spegneva. Poi il peso delle batterie ha fatto quello che ha fatto. Ma ora con le batterie per il KERS sarebbe nuovamente possibile riavviare i motori in caso di spegnimento dopo un'uscita di pista. Perche' non realizzarlo? Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted March 18, 2013 Title: monoposto: gancio di traino alla base dell'alettone posteriore Oggi quando una monoposto si ferma a bordo pista e' necessario sollevarla con un pesante e pericoloso cingolato per portarla fuori dalla pista. Io penso che un semplice gancio alla base dell'alettone posteriore, con la monoposto lasciata in folle basterebbe allo scopo con una 4X4 che la trascinerebbe fuori, senza la necessita' di sollevarla. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
The King of Spa 637 Posted March 18, 2013 (edited) sollevarla permette maggiore manovrabilità. Edited March 18, 2013 by The King of Spa Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted March 18, 2013 sollevarla permette maggiore manovrabilità. Ma include il rischio di introdurre a bordo pista, mentre le vetture passano, un pericoloso mezzo d'acciaio. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
f1motors 17 Posted March 19, 2013 Title: F1: riaccensione della vettura in caso di spegnimento del motore. Una volta, tanti anni fa, le monoposto permettevano la riaccensione del propulsore quando questo si spegneva. Poi il peso delle batterie ha fatto quello che ha fatto. Ma ora con le batterie per il KERS sarebbe nuovamente possibile riavviare i motori in caso di spegnimento dopo un'uscita di pista. Perche' non realizzarlo? Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Da fonti mie di origine inglese, so che dal 2014 ci sarà un sistema start sulle auto; ma non so se sarà in tutte le vetture, se sarà da regolamento. Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted March 20, 2013 Da fonti mie di origine inglese, so che dal 2014 ci sarà un sistema start sulle auto; ma non so se sarà in tutte le vetture, se sarà da regolamento. Grazie per la preziosa informazione! Era ora dico io. Best regards a te, The frog Share this post Link to post Share on other sites
f1motors 17 Posted March 21, 2013 Grazie per la preziosa informazione! Era ora dico io. Best regards a te, The frog di nulla ! se ti serve altro chiedi pure ! Share this post Link to post Share on other sites