S. Bellof 1,344 Posted January 12, 2020 29 minuti fa, Alex_Ferrari ha scritto: Title: Sahara, addio Si scavano degli enormi e lunghi canali che portano l'acqua di mare in vari punti del deserto. Poi si creano dei grandi laghi di acqua salata. Si mettono su questi laghi delle enormi lenti che li ricoprono, il cui scopo e' quello di far evaporare l'acqua salata velocemente. I vapori, che sono di acqua dolce, vengono assorbiti da tubi e turbine e vengono convogliati in vasche sotterranee di raffreddamento. Abbiamo cosi' ottenuto dell'acqua potabile, anzi distillata utile a irrigare il deserto, senza utilizzare la costosissima tecnologia dei dissalatori tradizionali. Opinioni in merito sono gradite. Regards, Doct. The frog Questa è definitiva. Comincia lui a scavare nel Sahara per dare il buon esempio? 1 Share this post Link to post Share on other sites
Ruberekus 8,076 Posted January 12, 2020 enormi lenti Share this post Link to post Share on other sites
Alex_Ferrari 2,156 Posted January 13, 2020 Title: zucchero e dosatore Si tratta di zucchero liquido, soluto al massimo della solubilita', in acqua distillata. Un grande contagocce aspira la soluzione dalla bottiglia e la catapulta nel cibo (latte latte e caffe', caffe', ricotta etc.) dosando con le gocce che cadono la quantita' di zucchero liquido da immettere. Opinioni in merito sono gradite. Regards, Doct. The frog Share this post Link to post Share on other sites
Aerozack 1,938 Posted January 13, 2020 5 minuti fa, Alex_Ferrari ha scritto: Title: zucchero e dosatore Si tratta di zucchero liquido, soluto al massimo della solubilita', in acqua distillata. Un grande contagocce aspira la soluzione dalla bottiglia e la catapulta nel cibo (latte latte e caffe', caffe', ricotta etc.) dosando con le gocce che cadono la quantita' di zucchero liquido da immettere. Opinioni in merito sono gradite. Regards, Doct. The frog Se questa cosa ha la gittata di certi video squirtellosi che vedo non è male Share this post Link to post Share on other sites
Ruberekus 8,076 Posted January 13, 2020 come una catapulta ! Share this post Link to post Share on other sites
Alex_Ferrari 2,156 Posted January 14, 2020 Title: telefonini e messaggi compressi Quando si manda un messaggio scritto c'e' la compress unix che comprime il messaggio e poi lo spedisce. All'atto della ricezione del messaggio c'e' la ucompress unix che lo decomprime e lo rende leggibile. Il tutto fa viaggiare pacchetti sulla rete del 30%-40% piu' piccoli e leggeri. Opinioni in merito sono gradite. Regards, Doct. The frog Share this post Link to post Share on other sites
Aerozack 1,938 Posted January 14, 2020 4 ore fa, Alex_Ferrari ha scritto: Title: telefonini e messaggi compressi Quando si manda un messaggio scritto c'e' la compress unix che comprime il messaggio e poi lo spedisce. All'atto della ricezione del messaggio c'e' la ucompress unix che lo decomprime e lo rende leggibile. Il tutto fa viaggiare pacchetti sulla rete del 30%-40% piu' piccoli e leggeri. Opinioni in merito sono gradite. Regards, Doct. The frog Beh quando la trasmissione dati avveniva più lentamente poteva essere utile... Share this post Link to post Share on other sites
Alex_Ferrari 2,156 Posted January 15, 2020 Title: dighe all'idrogeno L'idrogeno e' la fonte energetica del futuro. Per ora si pensa a centrali a fusione nucleare per produrlo. Ma esiste un'altro modo. Si fannno dighe ovunque sia possibile. Queste dighe producono energia elettrica. L'energia elettrica cosi' prodotta non viene messa in rete ma viene convogliata sulle acque presenti nella diga per realizzare una gigantesca elettrolisi dell'acqua. Si butta via l'ossigeno e si canalizza l'idrogeno spedendolo anche molto lontano perche', contrariamente all'energia elettrica, l'energia chimica non si degrada. Opinioni in merito sono gradite. Regards, Doct. The frog Share this post Link to post Share on other sites
S. Bellof 1,344 Posted January 15, 2020 27 minuti fa, Alex_Ferrari ha scritto: Title: dighe all'idrogeno L'idrogeno e' la fonte energetica del futuro. Per ora si pensa a centrali a fusione nucleare per produrlo. Ma esiste un'altro modo. Si fannno dighe ovunque sia possibile. Queste dighe producono energia elettrica. L'energia elettrica cosi' prodotta non viene messa in rete ma viene convogliata sulle acque presenti nella diga per realizzare una gigantesca elettrolisi dell'acqua. Si butta via l'ossigeno e si canalizza l'idrogeno spedendolo anche molto lontano perche', contrariamente all'energia elettrica, l'energia chimica non si degrada. Opinioni in merito sono gradite. Regards, Doct. The frog Installato subito una diga nel cesso, non vedo l'ora di generare una gigantesca elettrolisi. Share this post Link to post Share on other sites
Hunaudieres 427 Posted January 15, 2020 (edited) chilometriche condutture di idrogeno... non oso immaginare se ci fosse una perdita... Edited January 15, 2020 by Hunaudieres Share this post Link to post Share on other sites
Alex_Ferrari 2,156 Posted January 16, 2020 Title: telefono cordless per le chiamate notturne E' un cordless che, utilizzando uno switch per la notturna, vibra e lampeggia durante i primi sette squilli. Dopo sette squilli mette la suoneria prima leggera e poi in crescendo diventa man mano piu' forte. Opinioni in merito sono gradite. Regards, Doct. The frog Share this post Link to post Share on other sites
S. Bellof 1,344 Posted January 16, 2020 6 minuti fa, Alex_Ferrari ha scritto: Title: telefono cordless per le chiamate notturne E' un cordless che, utilizzando uno switch per la notturna, vibra e lampeggia durante i primi sette squilli. Dopo sette squilli mette la suoneria prima leggera e poi in crescendo diventa man mano piu' forte. Opinioni in merito sono gradite. Regards, Doct. The frog Ha appena irrigato il Sahara, risolto il problema energetico con le gigantesche elettrolisi, ma l'inventore di genio sa anche trovare il tempo per apparenti minuzie come la suoneria che aumenta il volume. Share this post Link to post Share on other sites
Alex_Ferrari 2,156 Posted January 17, 2020 Title: chi si ricorda le dighe a idrogeno? Una volta prodotto, tramite elettrolisi, l'idrogeno viene trasportato, senza perdite di energia, fino ai palazzi del paese. Questi palazzi hanno sul tetto una fuel cell che trasforma l'energia chimica dell'idrogeno in energia elettrica e, quest'ultima, viene distribuita in tutti gli appartamenti della palazzina. Opinioni in merito sono gradite. Regards, Doct. The frog Share this post Link to post Share on other sites
Alex_Ferrari 2,156 Posted January 18, 2020 Title: altiforni industriali a microonde Cosi' termina l'inquinamento del carbone e dalle ciminiere non uscira' piu' un filo di fumo. Opinioni in merito sono gradite. Regards, Doct. The frog Share this post Link to post Share on other sites
Alex_Ferrari 2,156 Posted January 18, 2020 errata corrige: non a microonde ma a infrarossi Regards, Doct. The frog Share this post Link to post Share on other sites
S. Bellof 1,344 Posted January 18, 2020 55 minuti fa, Alex_Ferrari ha scritto: errata corrige: non a microonde ma a infrarossi Regards, Doct. The frog Ah ok, così ha senso. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Alex_Ferrari 2,156 Posted January 19, 2020 L'Egregio e la rubrica telefonica parte 2 Title: smartphone: ricerca neurale nella rubrica La ricerca neurale permette di trovare il nome o il cognome o il nome e il cognome ed il relativo numero di telefono, anche sbagliando una o piu' lettere del suddetto. In questo modo la funzione di search di un numero telefonico all'interno della rubrica diventa di immediato utilizzo. Opinioni in merito sono gradite. Regards, Doct. The frog Share this post Link to post Share on other sites
Ruberekus 8,076 Posted January 19, 2020 usava già le reti neurali quando ancora non erano mainstream , visionario Share this post Link to post Share on other sites
KimiSanton 3,444 Posted January 20, 2020 Cercando qui e la ho trovato alcuni suoi post anche realistici. Quando ha sbarellato? Share this post Link to post Share on other sites