The frog 66 Posted February 9, 2013 (edited) --------------------------- ------------------------- / -------------------------/ ------------------------/ -----------------------/ ----------------------/ ---------------------/ --------------------/ -------------------/ ------------------- Piu' o meno eh? Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Edited February 9, 2013 by The frog Share this post Link to post Share on other sites
crucco 3,546 Posted February 11, 2013 È un disegno in pianta, in sezione o una vista frontale? Io non lo capisco. Share this post Link to post Share on other sites
joseki 972 Posted February 11, 2013 Se è la vista frontale guarda che sono così eh, più larghi in alto e più stretti in basso. Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted February 11, 2013 E' una vista frontale infatti. Ma allora perche' se gia' li fanno cosi' c'e' tanta difficolta a scoprire un po' di telaio in corrispondenza dei radiatori? (Vedi Ferrari F138 e McLaren Mp4/28). Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
joseki 972 Posted February 12, 2013 E' una vista frontale infatti. Ma allora perche' se gia' li fanno cosi' c'e' tanta difficolta a scoprire un po' di telaio in corrispondenza dei radiatori? (Vedi Ferrari F138 e McLaren Mp4/28). Regards, The frog Per quanto tu possa usare liquidi studiati a posta per il refrigeramento è l'aria il mezzo con cui si scambia calore, quindi non si possono fare 2 francobolli come radiatori senza surriscaldare tutto. Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted February 13, 2013 Ma le prese d'aria sono quello che sono, non credo che radiatori cosi' grandi possano beneficiare di un flusso sufficiente a raffreddarli se le prese d'aria sono cosi' piccole. A questo punto dico io tanto varrebbe fare anche i radiatori piu' contenuti in basso. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
joseki 972 Posted February 13, 2013 Alle velocità a cui viaggiano le F1 è sufficiente uno spazio relativamente piccolo per avere un flusso d'aria all'interno dei radiatori sufficiente. Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted February 13, 2013 Dunque si conclude che alle velocita' a cui viaggiano le formula uno, poiche' il flusso e' dato dalla velocita per l'area di inpatto, e' sufficiente costruire i radiatori appunto come da nota a capotesta, tanto tutto il resto dell'area del radiatore non viene investita dal flusso d'aria. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
joseki 972 Posted February 26, 2013 I gas si espandono una volta entrati nella bocca delle pance, il radiatore viene investito tutto. Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted February 27, 2013 Se i gas si espandono, la capacita' di raffreddamento resta minore, egregio, perche' il flusso e' minore. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
joseki 972 Posted February 27, 2013 (edited) Un flusso meno compatto però offre una migliore penetrazione che alle alte velocità è fondamentale. Edited February 27, 2013 by joseki Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted February 27, 2013 (edited) Un flusso meno compatto però offre una migliore penetrazione che alle alte velocità è fondamentale. Ma raffredda di meno. A questo punto tanto vale lasciare la sezione dei radiatori simile a quella delle prese d'aria. Regards, The frog Edited February 27, 2013 by The frog Share this post Link to post Share on other sites
ema00 852 Posted February 28, 2013 ma secondo te chi li progetta fa a caso? ci sono fior fior di ingegneri in formula uno e te vorresti risolvere con un non potrebbero essere così? ---------------////////////////---)))((((((%%%&&/(=-------------------------//////////\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ mah... Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted March 1, 2013 Il flusso in questo caso e' dato dalla velocita' dell'aria per la sua densita' per la sua temperatura per lo'area di impatto. Non serve a niente fare delle prese d'aria piccole che poi si espandono dentro perche' la densita' dell'aria decresce. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
Raphael 2 Posted March 3, 2013 Il flusso in questo caso e' dato dalla velocita' dell'aria per la sua densita' per la sua temperatura per lo'area di impatto. Non serve a niente fare delle prese d'aria piccole che poi si espandono dentro perche' la densita' dell'aria decresce. Regards, The frog In realtà la densità dell'aria resta sempre la stessa, aumenta invece la pressione in quanto diminuisce la velocità. Avere un condotto interno che allarga la sezione migliora il raffreddamento grazie all'aumento della pressione dell'aria. Un esempio di quanto sopra è quello evidente del warbird Mustang P51, il sistema di raffreddamento posto sotto la pancia mostra con evidenza quanto sopra, inoltre è da sottolineare che esso garantiva alla massima velocità di 700 km/h una spinta di 100 kg in luogo della resistenza aerodinamica. Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted March 3, 2013 Raphael questa volta non ci ho capito un acca. Ma mi fido di te. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites