Ferrarista 1,212 Posted October 9, 2012 Intanto me la tromberei Comunque ora ? andata via, che peccato Share this post Link to post Share on other sites
Fede 18 Posted October 9, 2012 E anche lo spam banale ed ignorante sta per concludersi Share this post Link to post Share on other sites
S. Bellof 1,344 Posted October 9, 2012 E anche lo spam banale ed ignorante sta per concludersi E il prossimo? Chiediamo a iceman? Share this post Link to post Share on other sites
Ferrari F1 1 Posted October 9, 2012 Ci vorrebbe un po' di spam brillante Share this post Link to post Share on other sites
MagicSenna 72 Posted October 9, 2012 Giovani avvocati, ?lo schiavismo del nuovo millennio?. Ecco le vostre storie Retribuzioni da 30 centesimi l'ora, maternit? di due settimane, "multe" per ogni errore, il potere assoluto del "dominus": le umilianti condizioni di lavoro dei praticanti - ma non solo - negli studi legali denunciate dai lettori per l'iniziativa "Giovani e lavoro" di ilfattoquotidiano.it. Continuate a scriverci Pratica legale, ovvero ?lo schiavismo del nuovo millennio?. Cos? ci scrive Arianna, per l?iniziativa Giovani e lavoro di ilfattoquotidiano.it. Ma sono molte le email arrivate da giovani (anche over 30, per?) aspiranti avvocati che raccontano un tirocinio in studio fatto di sfruttamento e vessazioni. Se Arianna pensa di fuggire all?estero dopo aver fatto per due anni la segretaria gratis del suo ?dominus? (definizione quanto mai azzeccata), Francesca racconta una storia che ricorda le mondine. Diventata avvocato, ha lavorato fino al giorno prima del parto ed ? stata richiamata in studio, con insistenza, appena due settimane dopo. Il tutto per retribuzioni che, come calcola Marco, praticante presso un ufficio della Pubblica amministrazione, da circa un euro e mezzo l?ora. Ecco alcune delle storie arrivate in redazione. Continuate a inviare le vostre esperienze personali all?indirizzo redazioneweb@ilfattoquotidiano.it, specificando nell?oggetto ?Giovani e lavoro?. FRANCESCA: LA MATERNITA?? SOLO DUE SETTIMANE. Mi chiamo Francesca, ho 33 anni e sono avvocato. Lavoro per uno dei pi? importanti studi di Napoli da oltre otto anni, cinque giorni la settimana, 12 mesi l?anno perch? anche ad agosto lo studio ? aperto per due settimane. Mai pagato il mese di agosto perch? tanto non si fa niente? Trasferte in giro per i tribunali della Campania a dir poco sottopagate, ma il bello deve ancora venire! Rimango incinta, lavoro fino al giorno prima del parto oberata di adempimenti ed udienze, partorisco e dopo due settimane sono di nuovo al lavoro dopo molteplici chiamate, 2 giorni la settimana. Quando ritorno a lavorare a pieno regime sapete quanto mi viene offerto per i quattro mesi in cui ho lavorato ?a mezzo servizio?? Cinquecento euro fatturati per quattro mesi, due volte la settimana per 8 ore ciascuna ovvero 0,5 centesimi l?ora quando una cameriera ne guadagna 8 l?ora senza laurea, master, specializzazioni e soprattutto Cassa forense da pagare. Questo ? il magico mondo del lavoro che la nostra generazione ha di fronte e che diversamente dagli spagnoli subiamo senza in alcun modo reagire! DANIELE, UNA MULTA PER OGNI ERRORE. Sono un giovane di 27 anni che a Dicembre prover? per la prima volta l?esame di abilitazione alla professione forense. All?inizio ho svolto la pratica in un piccolo studio, orario di ufficio, niente paga. Dopo 6 mesi ho iniziato a percepire qualcosa (130,00? al mese) che piano piano ? aumentato a 300,00. Fortunato?! Non proprio!. Se sbagliavo un atto o una lettera veniva scalata una ?multa? dal mio stipendio. Ovviamente dovevo svolgere tutta la cancelleria, redigere atti, andare in posta, alle notifiche (alle 6 di mattina in coda dinanzi all?Unep competente), preparare le fatture e altro. Inoltre, dovevo gestire lo studio durante le ?ferie? del dominus. Il mio cellulare era diventato un call-center, chiamate a tutte le ore (dopo il lavoro) e chissenefrega se ero a cena con la morosa o amici. Dovevo essere sempre reperibile, manco fossi un ingegnere nucleare!!!!. Un giorno il mio dominus si accorge che ? stato smarrito un mini scanner (valore 130 ,00 ? pi? iva), e si ricorda che 3 settimane prima lo aveva dato a me! Conclusione ho dovuto ricomprarlo (IVA compresa, ma il professionista non la scarica?!). Infine dulcis in fundo. il 29 dicembre 2011 (durante le festivit? natalizie) vengo lasciato a casa alle ore 22.00 tramite un sms perch? mi sono rifiutato di recarmi in Tribunale a depositare un atto (non urgente) la mattina dopo, rendondomi disponibilissimo a depositarlo il luned? successivo. Causa questa mia grande mancanza il mio dominus ha dovuto ritardare la partenza per la sua settimana bianca di 4 ore!!!!! Finita qui?! Assolutamente no!!! Nonostante la conclusione del rapporto di praticantato ho dovuto litigare ferocemente per ottenere la firma sul libretto. ARIANNA: ?PRATICA LEGALE, SCHIAVISMO DEL NUOVO MILLENNIO?. Sono Arianna, 27 anni, laurea triennale in scienze giuridiche europee e transnazionali, laurea specialistica in giurisprudenza a Bologna, entrambe nei tempi e con voti oltre il 100. Un?esperienza Erasmus in Germania e un master internazionale in propriet? industriale in Italia. Parlo correntemente inglese e tedesco, ho gi? lavorato durante l?universit? per non essere totalmente a carico dei miei. Dopo la laurea mi sono trovata a fare i due anni di schiavismo del nuovo millennio altrimenti definiti pratica forense. Non ho imparato a scrivere. Ma ho imparato a rispondere al telefono, fare fotocopie fronte/retro, litigare in cancelleria, depositare a tempo record, liquidare i clienti che il dominus non voleva ricevere, tanto da trovarmi talvolta anche in situazioni poco piacevoli. Il tutto gratis per due anni, sentendomi dire che nonostante lavorassi gratis per 10 ore al giorno non facevo abbastanza. Quest?anno ho l?esame di Stato, lo faccio perch? voglio il titolo, ma vi potete scordare che io vada a fare l?avvocato in qualche studio. Piuttosto vado a fare qualsiasi altro lavoro, pagato (anche poco), ma perlomeno dignitoso. Forse all?estero sapranno apprezzare e ricompensare la mia professonalit? e la mia preparazione. Questo sistema non funziona e fra 10 anni questo paese si accorger? di aver perso tante occasioni quanti siamo noi giovani che ce ne andiamo disgustati da una classe politica che pensa solo al breve periodo e non ? capace di guardare al futuro. Mi dispiace, ma non intendo contribuire a pagare la pensione a quelli che oggi non fanno che trattarci come schiavi. MARCO, PAGATO DALLO STATO 36 CENTESIMI L?ORA. Mi sono laureato con lode in Giurisprudenza a 24 anni, 6 mesi e 15 giorni, in meno dei cinque anni previsti, a luglio 2009. Da dicembre 2008, per?, avevo iniziato la pratica notarile, con l?intenzione di diventare notaio: attivit? che si ? protratta per 18 mesi, fino a luglio 2010, senza rimborso spese alcuno. Da settembre 2010 ad oggi, ormai 27enne, sono stato praticante avvocato presso l?ufficio legale di una Pubblica Amministrazione: l?orario richiesto ? quello d?ufficio, peraltro flessibile ? e dunque molto pi? favorevole di quello cui devono sottostare la maggior parte dei praticanti avvocati ? ma il rimborso spese ? di 250 euro mensili, versati con cadenza trimestrale, non regolare. Dunque ogni tre mesi arrivano 750 Euro: calcolando 35 ore lavorative settimanali per 5 giorni alla settimana e 20 giorni lavorativi mensili, fa 1,56 euro l?ora (8?5=40 ore settimanali; 40?4=160 ore mensili; 250:160= 1,56 Euro l?ora). Sono cos? fortunato da avere alle spalle una famiglia economicamente solida, che mi sostenta interamente, ma mi chiedo quali prospettive riservi per il futuro un simile sistema, non solo a me, ma anche ad altri meno fortunati. Resta la sconcertante constatazione che la provenienza di censo ? (ri)diventata determinante nel decidere cosa uno potr? o non potr? fare nella vita, e realizzarlo non ? piacevole nemmeno per chi, pur nato ?dalla parte giusta?, ha sete di giustizia, soprattutto sociale. ANTONELLA, CON REGOLARE CONTRATTO: MAI RISPETTATO. Sono Antonella, ventiquattro anni e vi scrivo da Reggio Calabria. La mia condizione lavorativa ? apparentemente discreta, infatti lavoro come segretaria in uno studio legale da ben cinque anni, regolarmente assunta con contratto a tempo indeterminato. Dietro questo contratto si celano delle condizioni che vanno ben oltre la precariet?: stipendio al di sotto del minimo sindacale per lo svolgimento del doppio delle ore previste dal contratto (400 ? per 8 ore di lavoro al giorno), straordinari non retribuiti, 15 giorni di ferie l?anno su quattro settimane previste dalla legge e zero pretese per non perdere il posto. Aggiungiamo il fatto che mi ritrovo a pagare tasse e a subire costi rapportati a un reddito che non percepisco realmente. Queste sono le condizioni a cui oggi ? possibile trovare un posto di lavoro. Ed ? questo il motivo per cui non si pu? dar torto a quei giovani che valutano e optano per l?idea di rimanere a casa dai genitori. Io non ce l?ho avuta la possibilit? di scegliere quest?alternativa, sono costretta a procurarmi un sostentamento, sono costretta quindi ad accettare le suddette misere condizioni. Paolo Benetti 0 minuto fa Questi giovani vengono sfruttati anche perch? sono troppi. Voglio dire, l'italia ? un paese di avvocati, tutti vogliono diventarlo e non so perch?, dato che posto non ce n'? e si corre il rischio di essere sfruttati. Scegliete un'altra facolt? giovani, state distante da giurisprudenza che il pi? delle volte crea mostri prima che professionisti. Oh dio quanto odio gli avvocati! _ Share this post Link to post Share on other sites
Andre92 1 Posted October 9, 2012 Splendid Brillant Spam Share this post Link to post Share on other sites
Beyond 4,176 Posted October 9, 2012 avvocati nun ce rumpete Share this post Link to post Share on other sites
Beyond 4,176 Posted October 9, 2012 lo dico io che i maiali stanno benissimo, ? lui che si fa i complessi :pinch: Share this post Link to post Share on other sites
Osrevinu 33 Posted October 9, 2012 Ummmmm cinghiale..... Share this post Link to post Share on other sites
MagicSenna 72 Posted October 9, 2012 qui sopra una macchina ? stata distrutta da un cervo, se mi prende quando sono in bici mi taglia in 2 200 kg di cervo Share this post Link to post Share on other sites
Hunaudieres 427 Posted October 9, 2012 Norcia ? inquietante con tutte quelle teste di chingiale esposte fuori ogni norcineria Share this post Link to post Share on other sites
Osrevinu 33 Posted October 9, 2012 Il prosciutto di cervo ? un qualcosa di sublime. Share this post Link to post Share on other sites
MagicSenna 72 Posted October 9, 2012 chiss? gli anticaccia cosa ne pensano Share this post Link to post Share on other sites
Beyond 4,176 Posted October 9, 2012 Norcia ? inquietante con tutte quelle teste di chingiale esposte fuori ogni norcineria fidati, ti inquieteresti di pi? a casa di pastuccio, piena di sue foto e dipinti che lo ritraggono, sembra la casa degli orrori Share this post Link to post Share on other sites
Osrevinu 33 Posted October 9, 2012 chiss? gli anticaccia cosa ne pensano Io la licenza di caccia non l'ho pi? presa perch? non c'ho tempo e pure perch? costa un bel po', ma non mi sarebbe dispiaciuto. Ricordo ancora una magnifica battuta di caccia al cinghiale con mio nonno ed altri quando andavo ancora alle medie, o fose era il primo anno del liceo. Fantastica. Share this post Link to post Share on other sites
S. Bellof 1,344 Posted October 9, 2012 Va bene essere ribelli, ma almeno un ringraziamento per gli auguri...che delusione. Share this post Link to post Share on other sites
Fede 18 Posted October 9, 2012 The Magic ha cambiato avatar, da tempo immemore che non succedeva. Share this post Link to post Share on other sites