Purley18 16 Posted December 7, 2012 No sono un fan della FIAT anche se riconosco anche io che Marchionne non sta facendo veramente un ottimo lavoro. E aggiungo che la FIAT in Europa e' in crisi di prootto (cxhe e' la crisi piu' grave che ci sia per un'azienda). Fossi io l'AD porterei immediatamente la FIAT Viaggio in Italia, farei uscire nel giro di 12 mesi la nuova Punto e infine metterei in cantiere un progetto Lancia per una segmento C, una segmento C che possa competere nel WRC. Regards, The frog Ah bene,allora vedo che hai le idee molto chiare...concordo con te in particolare sul progetto Lancia.. Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted December 8, 2012 Title: Aston Martin entra la famiglia Bonomi. http://www.quattroruote.it/notizie/industria/aston-martin-annunciata-la-partnership-con-investindustrial La famiglia Bonomi (ex proprietari della Ducati) ce l'ha fatta a entrare in Aston Martin. Non ha preso quel 50% che si era ventilato qualche tempo fa ma ha pur sempre una quota di tutto rispetto pari al 37,5%. l'Italia nel mondo che va. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
Purley18 16 Posted December 8, 2012 Potrebbe influire non poco questa acquisizione della Aston Martin da parte della famiglia Bonomi.Secondo me investiranno parecchio.. Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted December 9, 2012 Title: i produttori di gomme non avrebbero influito sull'obbligo dell'uso dei pneumatici invernali http://www.omniauto.it/magazine/21980/i-produttori-di-pneumatici-invernali-non-vogliono-vietare-le-catene-da-neve Mentre si fregano le mani per la contentezza i produttori di pneumatici non vogliono perdere la faccia e assicurano di non aver spinto in alcun modo il governo alla assurda decisione di obbligare gli automobilisti a montare pneumatici invernali in caso di neve. Voi ci credete? Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted December 10, 2012 Title: Rinnspeed micromax: ecco un veicolo destinato all'insuccesso http://www.autoblog.it/post/100749/rinspeed-micromax http://www.omniauto.it/magazine/21983/rinspeed-micromax-al-salone-di-ginevra-2013 Posti in piedi. Ma stiamo scherzando? Tutto per risparmiare 50cm di lunghezza? E un'altezza che supera i due metri? E il baricentro basso dove lo mettiamo? Bho Mah Chissa' Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
Purley18 16 Posted December 10, 2012 http://www.quattroruote.it/notizie/industria/carburante-a-1-euro-fiat-sanzionata-dal-garante carburante-a-1-euro-fiat-sanzionata-dal-garante Duecentomila euro di multa alla Fiat. Nel mirino dell'Autorità garante del mercato è finita la campagna "Fiat blocca il prezzo del carburante a 1 euro al litro per 3 anni", con cui la scorsa estate, nei mesi di giugno e luglio, la multinazionale torinese promosse l'acquisto delle vetture della propria gamma. Spot e annunci. Lo spot televisivo si apriva sottolineando il forte incremento di prezzo del carburante registrato negli ultimi anni e, mentre scorrevano le immagini di autocisterne che percorrevano una strada in salita con l'indicazione del prezzo del carburante registrato dal 1999 (1 euro) al 2012 (1,85 euro), una voce fuori campo annunciava: "ma da oggi con Fiat tutto cambia, la vita torna in discesa. Fiat riporta il prezzo a un euro e lo congela fino al 2015". Lo spot si chiudeva con un fermo immagine che riportava il seguente claim: "oggi Fiat blocca il prezzo del carburante a 1 euro a litro per tre anni". Più in basso, con minore evidenza grafica, si leggeva: "offerta valida presso i distributori di carburante IP aderenti all'iniziativa". Il parere dell'Agcm. Ebbene, secondo l'Agcm, intervenuta su segnalazione dell'Unione Nazionale Consumatori e di Altroconsumo (l'istruttoria si è aperta il 25 giugno scorso), "la pratica commerciale in esame risulta scorretta ai sensi degli articoli 20 (pratica commerciale scorretta), 21 (azione ingannevole) e 22 (omissione ingannevole) del Codice del Consumo, per avere indotto "il consumatore a ritenere – contrariamente al vero – che, attraverso la fuel card, nei successivi tre anni lo stesso avrebbe potuto acquistare tutto il proprio fabbisogno di carburante al prezzo di 1 euro al litro. In realtà - sottolinea l'Antitrust - l'offerta non riguarda le autovetture bi-fuel e prevede, per le altre tipologie di alimentazione, un quantitativo massimo di litri acquistabile alle condizioni pubblicizzate, diverso a seconda del modello di autovettura". Completezza delle informazioni. Non solo. Secondo l'Agcm, "i contenuti dell'informazione pubblicitaria, così come sopra riportati, non sono completi ed esaurienti, atteso che con riferimento al profilo della completezza e della veridicità delle informazioni da fornire, ai fini della valutazione dell'effettiva convenienza del prodotto pubblicizzato e della determinazione all'acquisto dello stesso, rispetto ad altre offerte del mercato, il consumatore deve essere posto nella condizione di averne chiara e immediata contezza, con la conseguenza che la completezza della comunicazione pubblicitaria deve coniugarsi alla chiarezza e all'immediata percettibilità delle caratteristiche del prodotto pubblicizzato, nonché alla sua reale esistenza e valore". La difesa della Fiat. A nulla è servita la difesa della Fiat, secondo cui "i destinatari dei messaggi erano in grado di reperire tutte le informazioni in un momento successivo alla visione dello spot pubblicitario" (nel sito internet www.fiat.it e presso i concessionari autorizzati) e che l'auto non è un bene di consumo che consente "al consumatore di decidere sulla base della suggestione ingenerata da un messaggio pubblicitario". Uno sconto del 9%. L'Antitrust, in realtà, ha deciso "di quantificare nei confronti di Fiat Group Automobiles una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 220.000 euro", ma, "in considerazione della situazione economica, che presenta condizioni non positive con un bilancio in perdita", ha ritenuto "congruo" abbassare l'importo della sanzione a 200.000 euro. Insomma, uno sconticino del 9% a causa della crisi del mercato. La sanzione dovrà essere pagata entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento. A meno che la società non decida di presentare ricorso al Tar del Lazio (entro 60 giorni) oppure, meno probabile, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni. Complimenti a Marchionne e alla dirigenza Fiat.Meriterebbero di fallire già da domani...ora capite per quale motivo odio la Fiat? Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted December 10, 2012 http://www.quattroru...ata-dal-garante carburante-a-1-euro-fiat-sanzionata-dal-garante Duecentomila euro di multa alla Fiat. Nel mirino dell'Autorità garante del mercato è finita la campagna "Fiat blocca il prezzo del carburante a 1 euro al litro per 3 anni", con cui la scorsa estate, nei mesi di giugno e luglio, la multinazionale torinese promosse l'acquisto delle vetture della propria gamma. Spot e annunci. Lo spot televisivo si apriva sottolineando il forte incremento di prezzo del carburante registrato negli ultimi anni e, mentre scorrevano le immagini di autocisterne che percorrevano una strada in salita con l'indicazione del prezzo del carburante registrato dal 1999 (1 euro) al 2012 (1,85 euro), una voce fuori campo annunciava: "ma da oggi con Fiat tutto cambia, la vita torna in discesa. Fiat riporta il prezzo a un euro e lo congela fino al 2015". Lo spot si chiudeva con un fermo immagine che riportava il seguente claim: "oggi Fiat blocca il prezzo del carburante a 1 euro a litro per tre anni". Più in basso, con minore evidenza grafica, si leggeva: "offerta valida presso i distributori di carburante IP aderenti all'iniziativa". Il parere dell'Agcm. Ebbene, secondo l'Agcm, intervenuta su segnalazione dell'Unione Nazionale Consumatori e di Altroconsumo (l'istruttoria si è aperta il 25 giugno scorso), "la pratica commerciale in esame risulta scorretta ai sensi degli articoli 20 (pratica commerciale scorretta), 21 (azione ingannevole) e 22 (omissione ingannevole) del Codice del Consumo, per avere indotto "il consumatore a ritenere – contrariamente al vero – che, attraverso la fuel card, nei successivi tre anni lo stesso avrebbe potuto acquistare tutto il proprio fabbisogno di carburante al prezzo di 1 euro al litro. In realtà - sottolinea l'Antitrust - l'offerta non riguarda le autovetture bi-fuel e prevede, per le altre tipologie di alimentazione, un quantitativo massimo di litri acquistabile alle condizioni pubblicizzate, diverso a seconda del modello di autovettura". Completezza delle informazioni. Non solo. Secondo l'Agcm, "i contenuti dell'informazione pubblicitaria, così come sopra riportati, non sono completi ed esaurienti, atteso che con riferimento al profilo della completezza e della veridicità delle informazioni da fornire, ai fini della valutazione dell'effettiva convenienza del prodotto pubblicizzato e della determinazione all'acquisto dello stesso, rispetto ad altre offerte del mercato, il consumatore deve essere posto nella condizione di averne chiara e immediata contezza, con la conseguenza che la completezza della comunicazione pubblicitaria deve coniugarsi alla chiarezza e all'immediata percettibilità delle caratteristiche del prodotto pubblicizzato, nonché alla sua reale esistenza e valore". La difesa della Fiat. A nulla è servita la difesa della Fiat, secondo cui "i destinatari dei messaggi erano in grado di reperire tutte le informazioni in un momento successivo alla visione dello spot pubblicitario" (nel sito internet www.fiat.it e presso i concessionari autorizzati) e che l'auto non è un bene di consumo che consente "al consumatore di decidere sulla base della suggestione ingenerata da un messaggio pubblicitario". Uno sconto del 9%. L'Antitrust, in realtà, ha deciso "di quantificare nei confronti di Fiat Group Automobiles una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 220.000 euro", ma, "in considerazione della situazione economica, che presenta condizioni non positive con un bilancio in perdita", ha ritenuto "congruo" abbassare l'importo della sanzione a 200.000 euro. Insomma, uno sconticino del 9% a causa della crisi del mercato. La sanzione dovrà essere pagata entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento. A meno che la società non decida di presentare ricorso al Tar del Lazio (entro 60 giorni) oppure, meno probabile, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni. Complimenti a Marchionne e alla dirigenza Fiat.Meriterebbero di fallire già da domani...ora capite per quale motivo odio la Fiat? Assurdo, secondo me. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
Purley18 16 Posted December 11, 2012 Spero che il tuo assurdo si riferisca alla porcata Fiat e non all'articolo.. Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted December 11, 2012 Sai quanto ci vuole per mettersi d'accordo con un benzinaio e fare il pieno di metano o GPL per spacciarlo per pieno di benzina con tanto di rimborso? E' una porcata quella che hanno fatto alla FIAT. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted December 13, 2012 Title: le Ford parcheggeranno a pettine da sole http://www.quattroruote.it/notizie/new-tech/ford-parcheggeranno-a-pettine-da-sole Oltre al tanto decantato sistema di parcheggio automatico classico ecco che la Ford introduce il sistema di parcheggio a pettine automatico. Non c'e' che dire, notevole tecnologia made in Ford. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
The King of Spa 637 Posted December 13, 2012 se uno non sa parcheggiare non dovrebbe manco salirci su un auto. Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted December 13, 2012 se uno non sa parcheggiare non dovrebbe manco salirci su un auto. In realta' sono parzialmente d'accordo con te, ma e' il progresso, non lo si puo' fermare. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted December 14, 2012 Title: la FIAT investe a Melfi(???) http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-a-giorni-i-nuovi-investimenti-per-melfi Strano investimento questo. Non si capisce la GPunto che fine fara'. Continuera' ad essere prodotta a Melfi e, sopratutto, continuera' ad essere prodotta? Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
Isomax89 0 Posted December 14, 2012 se uno non sa parcheggiare non dovrebbe manco salirci su un auto. * Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted December 15, 2012 Title: crescono le vendite di veicoli del gruppo Vw. http://www.quattroruote.it/notizie/economia/gruppo-volkswagen-vendite-oltre-gli-8-milioni-in-undici-mesi Niente da dire, a me il gruppo Vw non sta certo molto simpatico, ma questi ci sanno fare: le vendite in undici mesi sono aumentate dell'11% e questo in un momento di forte crisi del mercato dell'auto. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted December 17, 2012 Title: sistema mykey complesso. Poco tempo fa abbiamo trattato del sistema mykey della Ford. Ecco io penso che sarebbero opportune delle chiavi con tre codici: il primario per il genitore, il secondario per il figlio che utilizza l'autoveicolo nelle modalita' descritte in precedenza, e infine la chiave con il terzo codice per il garagista, uomo che puo' utilizzare solo la prima marcia e la retromarcia. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted December 20, 2012 Title: FIAT 500 la confusione regna sovrana http://www.autoblog.it/post/105923/una-fiat-500-a-trazione-posteriore Guardate un po' cosa ha fatto questo automobilista che ha montato le catene da neve sulle ruote posteriori della Nuova 500, come se fosse una trazione posteriore! Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
The King of Spa 637 Posted December 20, 2012 La colpa non è sua, una 500 a trazione anteriore non è una 500 Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted December 21, 2012 Title: obbligo di pneumatici invernali: dietrofront http://www.omniauto.it/magazine/22114/pneumatici-invernali-abrogato-lobbligo-esclusivo Saggia (una volta tanto) decisione del governo di abrogare l'emendamento che prevedeva l'obbligo di pneumatici invernali su strade innevate. Si torna finalmente alle tradizionali catene da neve. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Share this post Link to post Share on other sites
The frog 66 Posted December 23, 2012 (edited) Title:UE: auto meno rumorose del 50% entro il 2020 http://www.autoblog....vaglio-della-ue Secondo chi scrive questa e' un'assurdita' bella e buona. Come si fa a chiedere a una Ferrari il cui "canto" del motore e' una delle sensazioni piu' piacevoli di insonorizzare il propulsore? Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Edited December 23, 2012 by The frog Share this post Link to post Share on other sites