gigi57 0 Posted November 3, 2003 direi di s?! adesso per? la domanda la fa un altro Share this post Link to post Share on other sites
Spamming Driver 3 Posted November 3, 2003 direi di s?! adesso per? la domanda la fa un altro Io c'ho sempre la mia.............. Share this post Link to post Share on other sites
sasaman 7 Posted November 3, 2003 finalmente admin ha attivato il tasto per l'upload delle immagini... Share this post Link to post Share on other sites
Spamming Driver 3 Posted November 3, 2003 Evvaiiiii.... era oraaaaaaaaa Share this post Link to post Share on other sites
gigi57 0 Posted November 3, 2003 eccovi allora la T2 nel giorno della sua presentazione Share this post Link to post Share on other sites
Spamming Driver 3 Posted November 3, 2003 eccovi allora la T2 nel giorno della sua presentazione Gigi..... scommetto che quando l'hanno presentata hai fatto i salti di gioia....... vedevi una speranza per le monoposto con le ruote coperte... ammettilo Share this post Link to post Share on other sites
gigi57 0 Posted November 3, 2003 Gigi..... scommetto che quando l'hanno presentata hai fatto i salti di gioia....... vedevi una speranza per le monoposto con le ruote coperte... ammettilo nooo! a quei tempi ero troppo giovane e immaturo nuovo quesito: QUAL E' STATA LA PRIMA VETTURA CON MOTORE POSTERIORE A PRENDERE IL VIA IN UN GP DEL CAMPIONATO DEL MONDO PILOTI? Share this post Link to post Share on other sites
mephisto 2 Posted November 4, 2003 la prima fu la bugatti...la prima a vincere la climax...mi pare... Share this post Link to post Share on other sites
gigi57 0 Posted November 4, 2003 La Bugatti T251 del 1956 ? stata la prima monoposto con motore posteriore (trasversale) catalogata come F1 ma io chiedevo pi? genericamente quale fosse stata la prima vettura che partecipava al mondiale piloti . Domanda trabocchetto ma con questa mia precisazione dovreste aver capito almeno di quale stagione si tratti La prima a vincere un GP del mondiale ? stata la Cooper-Climax T43, condotta da Moss nel GP d'Argentna del 1958 Share this post Link to post Share on other sites
ducati999 117 Posted November 4, 2003 ma cosa ha davanti dei parafanghi, gigi mi sa che hai trovato pane per i tuoi denti forse admin ti fa concorenza qui. Share this post Link to post Share on other sites
gigi57 0 Posted November 4, 2003 Admin ? stato in gamba nell'individuare la Bugatti ma ? stato vittima di una mia furbata . Per la verit? mi pare che siano in molti pi? bravi di me ( tra i "nuovi" a motorquiz anche Jak non scherza), solo che dalla mia parte ho gli anni di esperienza in pi? sul groppone. Quei "parafanghi" altro non erano che delle appendici delle prese d'aria dei freni, che cos? sagomati permettevano di ottenere una parziale carenatura delle ruote anteriori Share this post Link to post Share on other sites
fabrizio_corgnati 0 Posted November 4, 2003 Credo che il primo a creare una vettura da corsa a motore posteriore sia stato Cooper, anche se penso fosse prima del 1950 (cio? della nascita della F1). Share this post Link to post Share on other sites
gigi57 0 Posted November 4, 2003 S? ? vero Fabrizio, vetture con motore posteriore ve ne erano gi? state molte, come per esempio le Auto Union A, che negli anni trenta gareggiarono nella categoria Grand Prix. Questo ? un bel sito per chi volesse approfondire: http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/ Io per? chiedevo quale fosse stata la prima a correre in una gara del campionato del mondo piloti, non precisando che dovesse trattarsi di una vettura catalogata come F1 Ecco allora che il primato spetta ad una altra piccola casa... A questo punto aggiungo un'altra domanda. Una F1 con motore posteriore destinata alle gare del campionato del mondo piloti era gi? stata costruita qualche anno prima e di essa si ? gi? accennato nel post motorquiz (domanda non mia ma da me indovinata ) L' avrebbe condotta un pilota leggendario ma questa innovativa monoposto non pot? mai gareggiare. DI QUALE F1 SI TRATTA? Share this post Link to post Share on other sites
Mark 0 Posted November 4, 2003 A questo punto aggiungo un'altra domanda. Una F1 con motore posteriore destinata alle gare del campionato del mondo piloti era gi? stata costruita qualche anno prima e di essa si ? gi? accennato nel post motorquiz (domanda non mia ma da me indovinata ) L' avrebbe condotta un pilota leggendario ma questa innovativa monoposto non pot? mai gareggiare. DI QUALE F1 SI TRATTA? Da quello che so la Cisitalia aveva costruito una vettura di F1 che purtroppo non gareggi? mai. E se non sbaglio aveva anche il motore posteriore. L'ho letto su un tuo articolo quindi deve per forza corrispondere a verit? Share this post Link to post Share on other sites
Mark 0 Posted November 4, 2003 Ah mi sono scordato di dire che il leggendario pilota che avrebbe dovuto correre era il mitico Tazio Share this post Link to post Share on other sites
gigi57 0 Posted November 4, 2003 Bravo Mark...soprattutto per l' eloquente avatar Adesso resta da risolvere la prima parte del quizzo, senza dimenticare il vecchio quesito di Davide: Quale F1 ha montatto per la prima volta il ripartitore di frenata gestibile dal pilota? Share this post Link to post Share on other sites
fabrizio_corgnati 0 Posted November 4, 2003 Se non ? la Cooper allora non ho proprio idea... Share this post Link to post Share on other sites
fabrizio_corgnati 0 Posted November 4, 2003 Adesso resta da risolvere la prima parte del quizzo, senza dimenticare il vecchio quesito di Davide: Quale F1 ha montatto per la prima volta il ripartitore di frenata gestibile dal pilota? Non vorrei dire una cagata, ma credo che sia la Ferrari del 1996. Share this post Link to post Share on other sites
Spamming Driver 3 Posted November 4, 2003 Adesso resta da risolvere la prima parte del quizzo, senza dimenticare il vecchio quesito di Davide: Quale F1 ha montatto per la prima volta il ripartitore di frenata gestibile dal pilota? Non vorrei dire una cagata, ma credo che sia la Ferrari del 1996. Precisazione sulla mia domanda......... il ripartitore di frenata all'interno dell'abitacolo ..... in valore assoluto..... non quello gestito elettronicamente che effettivamente esord? nel '96 a bordo di una Ferrari . Io intendo su quale monoposto di F1 sia apparsa per la prima volta la valvola di ripartizione della frenata Share this post Link to post Share on other sites
gigi57 0 Posted November 5, 2003 Eccovi un aiuto. Ora si tratta solo di dare un nome a questa vettura. Ci sono indizi che permottono d'individuare il circuito, mentre la stagione potete dedurla dalle mie osservazioni precedenti Share this post Link to post Share on other sites