Francisco 0 Posted September 3, 2010 http://www.f1db.com/forums/attachment.php?attachmentid=7754&stc=1 questa non l'avevo mai vista. proprio come dicevo qualche post indietro, la scocca si ruppe proprio dove avevano lavorato internamente togliendo pelli di carbonio, il lavoro f? fatto dopo il crash test e credo che la scocca dopo tale "lavorazione" non sarebbe stata pi? in regola... Share this post Link to post Share on other sites
gio66 6 Posted September 3, 2010 proprio come dicevo qualche post indietro, la scocca si ruppe proprio dove avevano lavorato internamente togliendo pelli di carbonio, il lavoro f? fatto dopo il crash test e credo che la scocca dopo tale "lavorazione" non sarebbe stata pi? in regola... Esatto. A norma di regolamento, non era pi? omologata. Ayrton non poteva correre con quella macchina. Share this post Link to post Share on other sites
luke36 4 Posted September 3, 2010 Esatto. A norma di regolamento, non era pi? omologata. Ayrton non poteva correre con quella macchina. Gi Share this post Link to post Share on other sites
gio66 6 Posted September 3, 2010 http://wikimapia.org/#lat=44.3425808&lon=11.7080998&z=17&l=4&m=b l'impatto ? stato pi? avanti vero ? Si, dove c'? il quadratino giallo Share this post Link to post Share on other sites
MagicSenna 72 Posted September 3, 2010 il muretto esterno del tamburello ha subito delle modifiche, per quanto riguarda la posizione e l'inclinazione rispetto alla pista ? gli ingressi per i commissari sono rimasti i soliti ? ( questo confermerebbe il punto dell'impatto, dopo la postazione dei commissari e non prima, come c'era nell'altra foto ). il rettilineo pre e dopo la nuova variante del tamburello ha subito delle modifiche oppure coincideva con la vecchia configurazione ? Share this post Link to post Share on other sites
MagicSenna 72 Posted September 3, 2010 era una cosa tipo questa ? da notare come nel 94-95 abbiano lavorato puntando a trovare spazio all'interno, visto che all'esterno non si poteva lavorare, secondo me lavorando sui 2 rettilinei prima e dopo il tamburello si poteva mantenere il curvone, magari rendendolo un p? meno veloce, e con diverse decine di metri di via di fuga in pi? Share this post Link to post Share on other sites
gio66 6 Posted September 3, 2010 I muri sono sempre gli stessi, cos? come le postazioni dei commissari. Il rettilineo correva parallelo al muro interno mentre nel '95 ? stato inclinato verso l'esterno per dare pi? incidenza alla nuova variante Villeneuve. Non c'? spazio per lavorare sui rettilinei prima e dopo il Tamburello. All'esterno ci sono il fiume e la strada di accesso, all'interno c'? il parco pubblico. Per ricavare la prima variante ? stato eliminato il campo da tamburello. Share this post Link to post Share on other sites
MagicSenna 72 Posted September 4, 2010 curiosa l'inclinazione del muro ? proprio dove ? sbattuto, la vettura struscia sul muro inclinato in quel modo e non pu? che puntare verso la pista per poi arrestarsi nella via di fuga.. con un muro dritto come quello interno forse la dinamica sarebbe stata diversa... si ? mai discusso di questo particolare nel processo ? oppure hanno puntato il dito solamente su vicinanza del muro e dossi ? l'inclinazione tra vettura e muro di soli 22 ? mi pare di gran lunga ottimistica Share this post Link to post Share on other sites
gio66 6 Posted September 4, 2010 l'inclinazione tra vettura e muro di soli 22 ? mi pare di gran lunga ottimistica Non direi. Ayrton aveva quasi finito la curva, 22? mi sembrano congrui. Non farti ingannare dalla prospettiva schiacciata del teleobbiettivo. Share this post Link to post Share on other sites
Biranbongse Bhanuban 18 Posted September 4, 2010 era una cosa tipo questa ? da notare come nel 94-95 abbiano lavorato puntando a trovare spazio all'interno, visto che all'esterno non si poteva lavorare, secondo me lavorando sui 2 rettilinei prima e dopo il tamburello si poteva mantenere il curvone, magari rendendolo un p? meno veloce, e con diverse decine di metri di via di fuga in pi? magari con dei dossi o bande rumorose Share this post Link to post Share on other sites
Phoebe4Ever 1 Posted September 4, 2010 Ma quello di sicuro, nel motorswport i drammi ci sono sempre stati, per? il fatto che abbia attribuito a un pilota cos? esperto un errore marchiano non lo fa passare bene sescondo me nemmeno rispetto all'ambiente dell'automobilismo Credo abbia prevalso l'avversione generale dell'ambiente all'idea che per un incidente occorso in gara, qualcuno del circus potesse avere implicazioni penali. In quel modo, hanno considerato le menzogne di Head come un modo per salvarsi da una cosa che consideravano non corretta. Qualcuno dell'ambiente ha trovato quel processo inopportuno sottolineando come nessun medico avesse pagato per quello che era successo a Peterson. ? chiaro che ci sono posti dove un fatto ha diverse implicazioni che altrove. Mi rimane sempre il dubbio che se il difetto delle michelin fosse saltato fuori in un posto diverso dagli USA, il finale sarebbe stato differente. In Italia se qualcuno si fa male in pista scatta un processo. Penso che nel caso di Senna sia ovvio a tutti che ci sono state delle concause. meno ovvio, ? in che misura abbiano pesato. Share this post Link to post Share on other sites
Francisco 0 Posted September 4, 2010 Esatto. A norma di regolamento, non era pi? omologata. Ayrton non poteva correre con quella macchina. una delle tante cose che tutte insieme formano un quadro "williams" veramente allucinante quell'anno Share this post Link to post Share on other sites
luke36 4 Posted September 4, 2010 una delle tante cose che tutte insieme formano un quadro "williams" veramente allucinante quell'anno .... diciamo anche un'altra cosuccia ? Ratzenberger morì sul colpo ! Fu intubato un cadavere !!! Ragione ? Mantenerlo in vita con il respiratore ! Ragione ? NON SI VOLEVA CHE SI FERMASSE QUEL DANNATO WEEK-END ! Il circuito doveva esere messo sotto sequestro secondo la legge italiana, in quanto un pilota morì in pista. Ma si falsificò deliberatamente il tutto, mettendo in scena una rianimazione su un cadavere. La frattura della base del collo è mortale ! Il diaframma non si muove più. Si muore ! Fu trasportato il povero Ratzenberger con un tubo in trachea e un respiratore ma era già morto ! Il business era troppo grande per interrompere un evento del genere. Non bastarono gli incidenti di Barrichello e qualche altra cosuccia. Eppoi. La solita giustizia italiana che tende a spaccare il capello in quattro. Se leggiamo la sentenza della Cassazione, ci rendiamo conto quanto siamo "italiani" ! Il piantone modificato non era nemmeno stato autorizzato (leggi dichiarazioni di Charles Whiting), che il piantone è stato oggettivamente modificato ma non si sa chi sia stato ad autorizzare la modifica tecnica (ma Head cosa era ?). Il circuito era quello che era. Non si poteva cambiare. Ma lo si poteva rendere più sicuro con protezioni passive adeguate, eppure tutti assolti, anche i responsabili dell'autodromo. Inoltre le contraddizioni sono talmente tante che viene quasi da credere che non si sia voluto vederle affatto. Inoltre gli strali lanciati da Mosley che minacciava di non organizzare mai più GP in Italia se ad ogni "fottutissima" morte in pista ci poteva essere il rischio di un processo, minacce che secondo me influenzarono il giudizio dei giudici e infatti la loro decisione balbettante ne è la dimostrazione lampante. Ora come si fa a dire nella sentenza del giugno 1998 che si ruppe il piantone dello sterzo ma che in Williams nessuno fu negligente per questo, sebbene si affermi e confermi il fatto che il piantone modificato era sottodimensionato ...... però non c'erano prove che Newey o Head ne fossero gli ideatori. Ma allora chi ca**o è stato a fare quel lavoro sul piantone ? ragazzi miei questa è l'Italia e questa è la giustizia italiana. Share this post Link to post Share on other sites
Biranbongse Bhanuban 18 Posted September 4, 2010 .... diciamo anche un'altra cosuccia ? Ratzenberger mor? sul colpo ! Fu intubato un cadavere !!! Ragione ? Mantenerlo in vita con il respiratore ! Ragione ? NON SI VOLEVA CHE SI FERMASSE QUEL DANNATO WEEK-END ! Il circuito doveva esere messo sotto sequestro secondo la legge italiana, in quanto un pilota mor? in pista. Ma si falsific? deliberatamente il tutto, mettendo in scena una rianimazione su un cadavere. La frattura della base del collo ? mortale ! Il diaframma non si muove pi?. Si muore ! Fu trasportato il povero Ratzenberger con un tubo in trachea e un respiratore ma era gi? morto ! Verissimo. Ma sarebbe cambiato qualcosa per Roland ? E comunque questo vien fattao per il 99% degli incidenti stradali Share this post Link to post Share on other sites
luke36 4 Posted September 4, 2010 Verissimo. Ma sarebbe cambiato qualcosa per Roland ? E comunque questo vien fattao per il 99% degli incidenti stradali Si ma non si intuba un cadavere solo per consentire di far svolgere il GP. La morte ? stata data, guarda caso, sull'elicottero. Ma se era intubato e quindi si supponeva dotato di battito cardiaco autonomo e assistito meccanicamente con la ventilazione, come mai ? morto in elicottero ? Per chi ? del campo capisce le castronerie che vengono propinate al pubblico ma la cosa gravissima ? che un giudice chiamato a "giudicare" non voglia vedere o meglio i periti nominati non vogliano vedere. Troppi gli interessi. Innanzitutto i diritti televisivi che sarebbero andati in fumo, gli spettarori paganti del GP, l'indotto su Imola che sarebbe andato in fumo (di cui ho anche trovato una tesi di laurea online molto interessante e che spiega quanto costa a Imola la perdita del GP), l'eventuale prossima organizzazione in territorio italiano di altri GP. Insomma vuoi che per un Ratzenberger qualunque si fermi tutto questo bussiness ? Che tristezza. Share this post Link to post Share on other sites
MagicSenna 72 Posted September 4, 2010 tutto ci? ? da brividi. Share this post Link to post Share on other sites
gio66 6 Posted September 4, 2010 Ratzenberger mor? sul colpo ! Fu intubato un cadavere !!! Anch'io pensai una cosa simile all'epoca. Per? ? anche vero che i medici si dannarono l'anima per tentare di rianimarlo, non credo sia una cosa piacevole praticare la respirazione a chi perde sangue dalla bocca. Non so, non ? il mio campo, ma mi riesce difficile pensare a una messinscena. Share this post Link to post Share on other sites
ickx70 1 Posted September 4, 2010 Anch'io pensai una cosa simile all'epoca. Per? ? anche vero che i medici si dannarono l'anima per tentare di rianimarlo, non credo sia una cosa piacevole praticare la respirazione a chi perde sangue dalla bocca. Non so, non ? il mio campo, ma mi riesce difficile pensare a una messinscena. Io ne capisco molto poco di medicina e mi scuso se dico una fesseria, ma dalle foto si vede che Roland ha il sangue che esce, quindi il cuore doveva battere e i medici provarono una cosa disperata ma da tentare. Share this post Link to post Share on other sites
MagicSenna 72 Posted September 4, 2010 l? per l? i medici tentano di rianimare un pilota, che interesse avevano loro di fare delle porcate ? non penso che nei giorni precedenti qualcuno abbia stabilito : il week-end non pu? essere interrotto per nessun motivo, quindi nel caso in cui un pilota muoia, fate finta che sia ancora vivo Share this post Link to post Share on other sites
alexf1 fan 0 Posted September 4, 2010 Mah trovo difficile l'ipotesi di sequestro dell'autodromo in caso di morte , per dichiarare una persona morta ci vuole un coroner o cmq un medico specialistico che ne determini il decesso, nn penso che fosse prontamente reperibile .... :unsure: Share this post Link to post Share on other sites