Kiwi 0 Posted February 19, 2010 In pratica la McLaren ha deciso di sfruttare a suo vantaggio la mancanza di grip del 2009. Come? Facendo un diffusore "intelligente". A basse velocit? la parte inferiore dell'alettone posteriore e il DDD (segnati in giallo) si accendono e funzionano creando grip come un normale diffusore double decker. A elevate velocit? (sui rettilinei) la parte superiore dell'ala quella in verde, scherma l'aria in arrivo e il DDD e il diffusore sottostanti vengono di colpo scaricati dell'aria che passa, permettendo alla vettura di ottenere velocit? di punta pi? elevate. Come viene fatto questo? Grazie alla vela cava che convoglia in due flussi separati l'aria. E' evidente che passando da bassa ad alta velocit? cambia la portata dei due flussi all'interno della vela. Share this post Link to post Share on other sites
altafollia 16 Posted February 19, 2010 In pratica la McLaren ha deciso di sfruttare a suo vantaggio la mancanza di grip del 2009. Come? Facendo un diffusore "intelligente". A basse velocit? la parte inferiore dell'alettone posteriore e il DDD (segnati in giallo) si accendono e funzionano creando grip come un normale diffusore double decker. A elevate velocit? (sui rettilinei) la parte superiore dell'ala quella in verde, scherma l'aria in arrivo e il DDD e il diffusore sottostanti vengono di colpo scaricati dell'aria che passa, permettendo alla vettura di ottenere velocit? di punta pi? elevate. Come viene fatto questo? Grazie alla vela cava che convoglia in due flussi separati l'aria. E' evidente che passando da bassa ad alta velocit? cambia la portata dei due flussi all'interno della vela. Per? :wacko: Ma ? un discorso valido solo per la Mecca o anche gli altri hanno qlc di simile? P.S.: scusa ma studi fisica? Share this post Link to post Share on other sites
Kimimathias 2,855 Posted February 19, 2010 In pratica la McLaren ha deciso di sfruttare a suo vantaggio la mancanza di grip del 2009. Come? Facendo un diffusore "intelligente". A basse velocit? la parte inferiore dell'alettone posteriore e il DDD (segnati in giallo) si accendono e funzionano creando grip come un normale diffusore double decker. A elevate velocit? (sui rettilinei) la parte superiore dell'ala quella in verde, scherma l'aria in arrivo e il DDD e il diffusore sottostanti vengono di colpo scaricati dell'aria che passa, permettendo alla vettura di ottenere velocit? di punta pi? elevate. Come viene fatto questo? Grazie alla vela cava che convoglia in due flussi separati l'aria. E' evidente che passando da bassa ad alta velocit? cambia la portata dei due flussi all'interno della vela. fonte? : Share this post Link to post Share on other sites
Kiwi 0 Posted February 19, 2010 fonte? : Fonte ormailhannointuitoancheisassi. Ah, il rosso del flow viz non ? stato scelto a caso, si confonde perfettamente con l?ala posteriore cos? gli altri non vedono quasi niente Share this post Link to post Share on other sites
Kiwi 0 Posted February 19, 2010 (edited) Però :wacko: Ma è un discorso valido solo per la Mecca o anche gli altri hanno qlc di simile? P.S.: scusa ma studi fisica? No perchè per avere questo sistema, è fondamentale avere la vela cava che ha la McLaren. Ho fatto ingegneria, ma non ho una grande competenza aerodinamca Edited February 19, 2010 by Kiwi Share this post Link to post Share on other sites
altafollia 16 Posted February 19, 2010 No perch? per avere questo sistema, ? fondamentale avere la vela cava che ha la McLaren. Allora questo potrebbe tradursi in uno di quei fattori (vedi "sorpresona" dello scorso anno relativo ai diffusori) che se imbroccati possono darti un certo vantaggio su tutti gli altri... Share this post Link to post Share on other sites
altafollia 16 Posted February 19, 2010 (edited) Finalmente un post interessante non ho capito per? per cosa si intende con "la vela cava" Se non ho inteso male ? "la pinna"(o parte della pinna). Io mi chiedo se questo elemento possa essere decisivo per dare un vantaggio alla McL e costringere gli altri a rincorrere... Incider? anche su un miglior sfruttamento delle gomme? Edited February 19, 2010 by altafollia Share this post Link to post Share on other sites
Kiwi 0 Posted February 19, 2010 Se non ho inteso male ? "la pinna"(o parte della pinna). Io mi chiedo se questo elemento possa essere decisivo per dare un vantaggio alla McL e costringere gli altri a rincorrere... Incider? anche su un miglior sfruttamento delle gomme? Share this post Link to post Share on other sites
altafollia 16 Posted February 19, 2010 Grazie 1000 Kiwi per la spiegazione Cosa ne dici, ? il jolly della McL? Share this post Link to post Share on other sites
Kiwi 0 Posted February 19, 2010 Finalmente un post interessante non ho capito per? per cosa si intende con "la vela cava" La vela ? cava, convoglia l'aria fino alla dead zone Share this post Link to post Share on other sites
altafollia 16 Posted February 19, 2010 Ahia, qui ci fanno "il mazzo"... Share this post Link to post Share on other sites
The-Flying-Finn 4,586 Posted February 19, 2010 E' possibile quantificare quanto miglioramento pu? dare questa soluzione? Share this post Link to post Share on other sites
Rusk88 0 Posted February 19, 2010 Secondo me sono miglioramenti veramente minimi...si va a cercare il pelo nell'uovo! Ricordiamoci la Ferrari nel 2008 con il buco nel musetto, qualcosa avr? sicuramente dato ma non mi sembra che abbia fatto fare un passo avanti cos? grande... Stesso discorso credo per la McLaren!! Share this post Link to post Share on other sites
The-Flying-Finn 4,586 Posted February 19, 2010 Infatti, secondo me, non servono ricerche scientifiche, studi approfonditi, per capire che una soluzione del genere non porti grossissimi vantaggi. Che sia interessante tecnicamente, pu? anche essere, non me ne intendo, ma probabilmente solo le soluzione che noi non possiamo vedere fanno la vera differenza. Share this post Link to post Share on other sites
Rusk88 0 Posted February 19, 2010 Infatti, secondo me, non servono ricerche scientifiche, studi approfonditi, per capire che una soluzione del genere non porti grossissimi vantaggi. Che sia interessante tecnicamente, pu? anche essere, non me ne intendo, ma probabilmente solo le soluzione che noi non possiamo vedere fanno la vera differenza. Quoto assolutamente...se ? vero che la Ferrari ha il gruppo motore e cambio inclinati di 3.5? credo che questa sia una soluzione veramente promettente in ottica diffusore...questa dislocazione della trasmissione permette un diffusore con "prese" d'aria nel fondo scalinato pi? avanzate rispetto la concorrenza ed anche un volume maggiore dello stesso diffusore...credo siano queste le questioni tecniche di assoluta importanza, non dei piccolissimi affinamenti... ...spero di non sbagliarmi!! Share this post Link to post Share on other sites
altafollia 16 Posted February 20, 2010 Anch'io non sono certo un esperto, tutt'altro; per? questa mi sembra una situazione un po' diversa: gli studi effettuati, vedendo i grafici di Kiwi, riguardano pi? di met? macchina oltre che parti fondamentali come il diffusore e l'alettone posteriore. Non mi pare proprio una modifica minima o semplice affinamento di piccoli particolari. Secondo me, se imbroccata, pu? dare una serie di vantaggi molto pi? consistenti. Share this post Link to post Share on other sites
mauriturbo 0 Posted February 20, 2010 Anch'io non sono certo un esperto, tutt'altro; per? questa mi sembra una situazione un po' diversa: gli studi effettuati, vedendo i grafici di Kiwi, riguardano pi? di met? macchina oltre che parti fondamentali come il diffusore e l'alettone posteriore. Non mi pare proprio una modifica minima o semplice affinamento di piccoli particolari. Secondo me, se imbroccata, pu? dare una serie di vantaggi molto pi? consistenti. Ciao kiwi,quel disegno ? farina del tuo sacco o esiste qualche fonte? Grazie per la risposta. Share this post Link to post Share on other sites
Kiwi 0 Posted February 20, 2010 Ciao kiwi,quel disegno ? farina del tuo sacco o esiste qualche fonte? Grazie per la risposta. The rear of the new MP4-25 features various aerodynamic solutions that have been devised through wind-tunnel testing and on-track work. At first glance it's the car's long wheelbase, with its long and narrow gearbox, that catches the eye, but it's actually the airflow management at the back which is more unusual. Like the Red Bull, the exhaust exits have been moved towards the rear of the car (large red arrow), whilst air from the gearbox radiator, which has been cooled with the help of air carefully channelled through the airbox (blue arrow), is also utilised for aerodynamic benefit. Directed towards the top of the rear wing's lower section and the diffuser (small red arrows), it intentionally interferes with airflow over these parts at certain speeds, causing them to stall. Another change to the design of the MP4-25 is the unique central pillar (yellow area) on which the rear wing is mounted. Fonte: formula1.com Prego. Share this post Link to post Share on other sites
mauriturbo 0 Posted February 20, 2010 Ma questo non ha nulla a che fare con la "vela" GRAZIE. Share this post Link to post Share on other sites
mauriturbo 0 Posted February 20, 2010 Naturalmente kiwi correggimi se sbaglio. Non sono molto esperto di aerodinamica,vedo che t? qualcosa ne capisci. Share this post Link to post Share on other sites