sundance76 9 Posted November 15, 2010 Un'altra cosa che non so, e che non trovo: qual ? il vero motivo del ritiro di Regazzoni al Gran Premio del Brasile 1980? Share this post Link to post Share on other sites
duvel 2 Posted November 15, 2010 Un'altra cosa che non so, e che non trovo: qual ? il vero motivo del ritiro di Regazzoni al Gran Premio del Brasile 1980? tuta di strada Share this post Link to post Share on other sites
sundance76 9 Posted November 15, 2010 tuta di strada Share this post Link to post Share on other sites
gio66 6 Posted November 19, 2010 Mi affido a Sun per l'identificazione Share this post Link to post Share on other sites
sundance76 9 Posted November 19, 2010 La prima è il G.P. di Donington il 22 ottobre 1938, in primo piano l'Auto Union Tipo D di Tazio Nuvolari, poi vincitore. La seconda è più difficile: è una Mercedes W154 del 1938, il circuito potrebbe essere il 'Ring oppure Donington, il pilota non ne ho idea... Mi dispiace Gio, lavoro incompiuto Ma mi hai fatto venire la curiosità, devo capire chi e dov'è... Certo che è abbastanza rovinata.... Share this post Link to post Share on other sites
sundance76 9 Posted November 19, 2010 Comunque voglio sbilanciarmi: Lang a Donington '38... Share this post Link to post Share on other sites
LorenzoRoversi 1 Posted November 20, 2010 wikipedia dice "motore" http://en.wikipedia.org/wiki/1980_Brazilian_Grand_Prix anche formula1.com http://www.formula1.com/results/season/1980/374/ Share this post Link to post Share on other sites
sundance76 9 Posted November 21, 2010 Grazie Lorenzo Share this post Link to post Share on other sites
mp68 2 Posted December 3, 2010 All'ultima gara del Campionato Mondiale di Formula 1 1968, il Gran Premio del Messico, la Honda disputava la sua ultima gara prima del ritiro dalla scena sportiva (torner? negli anni '80 e '90 come fornitore di motori, e negli anni 2000 come team totale, vincendo in Ungheria 2006 con Button). Ebbene, in quella ultima gara, per la prima volta, la Honda schiera non una, bens? due vetture, cosa mai successa. E la seconda vettura viene data a un pilota, Jo Bonnier, che da anni era uno stimato corridore privato che correva in economia con vetture di seconda mano acquistate dai team ufficiali. Non ho mai saputo il perch? di quell'ingaggio "una tantum". Pensavo di aver risolto ma ero fuori strada... e a portarmici sei stato tu! :-))) Infatti ricordavo un brano del libro "il signor Honda" in cui Surtees si lamentava per l'iscrizione di una seconda vettura ad un gp, cosa per lui inconcepibile visto che la Honda aveva a malapena i ricambi per un'auto. Quindi ho fatto 2+2 e pensavo si trattasse di questo "unico" caso. Invece Surtees faceva riferimento al tragico gp di Francia in cui perse la vita Schlesser. Abbiamo gi? discusso di questa strana macchina raffreddata ad aria e con il telaio in lega (il libro dice alluminio/titanio ma io sapevo magnesio). Sempre il testo, scritto da un francese, giustifica questa parteciapzione con la pi? semplice delle spiegazioni; un pilota francese ad un Gp in terra di Francia. E prima del Messico ci fu un'altra doppia partecipazione della Honda e fu al Gp d'Italia con tale David Hobbs. Tornando a Bonnier posso solo pensare che avendo corso con una propria scuderia e avendo iniziato l'anno con una Cooper Maserati per passare poi (dopo solo 1 gara) ad una McLaren BRM, abbia "trovato" nel continente americano quest'Honda (che se non erro era negli States per delle prove legate magari ad un idea per Indy?). O forse pensava a qualche sviluppo per l'anno successivo ma la Honda si ritir? improvvisamente cosa che fece anche nelle moto lasciando a piede Hailwood. Di pi? non saprei dirti. Share this post Link to post Share on other sites
sundance76 9 Posted December 3, 2010 Pensavo di aver risolto ma ero fuori strada... e a portarmici sei stato tu! :-))) Infatti ricordavo un brano del libro "il signor Honda" in cui Surtees si lamentava per l'iscrizione di una seconda vettura ad un gp, cosa per lui inconcepibile visto che la Honda aveva a malapena i ricambi per un'auto. Quindi ho fatto 2+2 e pensavo si trattasse di questo "unico" caso. Invece Surtees faceva riferimento al tragico gp di Francia in cui perse la vita Schlesser. Abbiamo gi? discusso di questa strana macchina raffreddata ad aria e con il telaio in lega (il libro dice alluminio/titanio ma io sapevo magnesio). Sempre il testo, scritto da un francese, giustifica questa parteciapzione con la pi? semplice delle spiegazioni; un pilota francese ad un Gp in terra di Francia. E prima del Messico ci fu un'altra doppia partecipazione della Honda e fu al Gp d'Italia con tale David Hobbs. Tornando a Bonnier posso solo pensare che avendo corso con una propria scuderia e avendo iniziato l'anno con una Cooper Maserati per passare poi (dopo solo 1 gara) ad una McLaren BRM, abbia "trovato" nel continente americano quest'Honda (che se non erro era negli States per delle prove legate magari ad un idea per Indy?). O forse pensava a qualche sviluppo per l'anno successivo ma la Honda si ritir? improvvisamente cosa che fece anche nelle moto lasciando a piede Hailwood. Di pi? non saprei dirti. Hai ragione, ho scritto una grande cavolata. Messico '68 non fu il primo G.P. con due Honda. Sono stato "distratto" dalla circostanza che all'ultima gara ufficiale la Honda desse un'auto a un pilota privato che a sua volta la port? a un ottimo quinto posto. Chiss? se esistono foto di Bonnier su Honda in Messico '68... Share this post Link to post Share on other sites
Aviatore_Gilles 1,973 Posted December 3, 2010 Questa foto ha un fascino incredibile. Share this post Link to post Share on other sites
sundance76 9 Posted December 3, 2010 Devo capire chi, dove, come, quando.... Share this post Link to post Share on other sites
mp68 2 Posted December 3, 2010 Hai ragione, ho scritto una grande cavolata. Messico '68 non fu il primo G.P. con due Honda. Sono stato "distratto" dalla circostanza che all'ultima gara ufficiale la Honda desse un'auto a un pilota privato che a sua volta la port? a un ottimo quinto posto. Chiss? se esistono foto di Bonnier su Honda in Messico '68... Se trovate una foto del genere cambio forum! p.s. L'altro pilota, Hobbs, era il figlio di quello ch invent? (chiss? in quale versione) il cambio automatico e mandava il figlio a correre per collaudarlo! Ovviamente non ? il caso della sua apparizione sulla Honda. (dal "dizionario dei piloti") Share this post Link to post Share on other sites
Frontrunner 1 Posted December 3, 2010 Questa foto ha un fascino incredibile. Lesmo1? Share this post Link to post Share on other sites
ickx70 1 Posted December 3, 2010 (edited) Se trovate una foto del genere cambio forum! p.s. L'altro pilota, Hobbs, era il figlio di quello ch inventò (chissà in quale versione) il cambio automatico e mandava il figlio a correre per collaudarlo! Ovviamente non è il caso della sua apparizione sulla Honda. (dal "dizionario dei piloti") Edited December 3, 2010 by ickx70 Share this post Link to post Share on other sites
sundance76 9 Posted December 3, 2010 Bel colpo, Ickx70! David Hobbs ? quello ritratto in copertina nella versione italiana di "Ritorno alla potenza": Share this post Link to post Share on other sites
Biranbongse Bhanuban 18 Posted December 3, 2010 All'ultima gara del Campionato Mondiale di Formula 1 1968, il Gran Premio del Messico, la Honda disputava la sua ultima gara prima del ritiro dalla scena sportiva (torner? negli anni '80 e '90 come fornitore di motori, e negli anni 2000 come team totale, vincendo in Ungheria 2006 con Button). Ebbene, in quella ultima gara, per la prima volta, la Honda schiera non una, bens? due vetture, cosa mai successa. E la seconda vettura viene data a un pilota, Jo Bonnier, che da anni era uno stimato corridore privato che correva in economia con vetture di seconda mano acquistate dai team ufficiali. Non ho mai saputo il perch? di quell'ingaggio "una tantum". La Honda schiervaa gi? due vetture nel 1965. Bocknum e Ginther Share this post Link to post Share on other sites
Aviatore_Gilles 1,973 Posted December 3, 2010 Lesmo1? Potrebbe anche essere la curva grande. Share this post Link to post Share on other sites
chatruc 1,147 Posted December 4, 2010 Senza dubbio ? Lesmo 1: la curva grande era molto pi? ampia. Share this post Link to post Share on other sites
mp68 2 Posted December 10, 2010 Fotomontaggio!! Grandissimo Ickx! Share this post Link to post Share on other sites