jeremy.clarkson 173 Posted April 16, 2008 al momento non posso vedere il video, mi potete dire se quel genio di Vandoen dice almeno 2 volte "massimizzare" e/o "ottimizzare" ? Penso che quelle parole le dica anche quando va a fare la spesa Share this post Link to post Share on other sites
Yoong 4 Posted April 16, 2008 neanche una volta... :lol: comunque l'animazione tredd? ? utile per chi non ha ancora capito di cosa si tratta. Share this post Link to post Share on other sites
jeremy.clarkson 173 Posted April 16, 2008 :blink: allora sta male il ragazzo comunque se data un'occhiata a questo topic http://www.f1technical.net/forum/viewtopic...?f=6&t=4589 avrete qualche info in piu' sull'idea del buco, da gente che sembra abbastanza ferrata in materia di aerodinamica Share this post Link to post Share on other sites
TGlock 0 Posted April 16, 2008 al momento non posso vedere il video, mi potete dire se quel genio di Vandoen dice almeno 2 volte "massimizzare" e/o "ottimizzare" ? Penso che quelle parole le dica anche quando va a fare la spesa Per Vandone ogni nuova soluzione, aerodinamica o meccanica che sia, "massimizza"/"ottimizza"/"migliora"/"porta benefici". Sempre e comunque Share this post Link to post Share on other sites
mircocatta 457 Posted April 16, 2008 penso sia pi? complessa di quanto si creda perch? se no basterebbe un aletta davanti al diffusore per ridurne la pressione e l'ostacolamento cmq, domanda mia: il diffusore non era una parte che non veniva sottoposta a test? cio? non era una parte libera di flettere?? se si diminuisce la pressione, fletterebbe anche meno, o sbaglio? (vab? che si potrebbe sostituire con uno pi? elastico ) ripeto, domanda mia, perch? appunto non so se quella componente pu? flettere o ha un limite come il fondo o gli alettoni Share this post Link to post Share on other sites
Ferrarista 1,200 Posted April 16, 2008 anche perch? se bastasse un piano inclinato per avere pi? carico la Renault con quel muso dovrebbe fare sfaceli :lol: Hai perfettamente ragione...in effetti basta un piano inclinato...ma bisogna sapere come metterlo. Ti do una semplicissima testimonianza: stamattina, prima della lezione di fisica, io e i miei colleghi ci siamo messi a costruire aeroplanini di carta (si lo so...noi fisici siamo dei bambinoni XD ) e non ti dico che studi abbiamo dovuto fare per costruire l'aeroplanino che andava pi? lontano... Share this post Link to post Share on other sites
cek 4 Posted April 16, 2008 l'idea ? geniale perch? ? banalissima come concetto(? un buco per dindirindina :lol: ).molto piu difficile farlo funzionare a dovere,? questa la sfida che si presenter? a chi vorr? copiarne l'idea (cio? tutti a questo punto ) Share this post Link to post Share on other sites
Yoong 4 Posted April 16, 2008 Hai perfettamente ragione...in effetti basta un piano inclinato...ma bisogna sapere come metterlo. Ti do una semplicissima testimonianza: stamattina, prima della lezione di fisica, io e i miei colleghi ci siamo messi a costruire aeroplanini di carta (si lo so...noi fisici siamo dei bambinoni XD ) e non ti dico che studi abbiamo dovuto fare per costruire l'aeroplanino che andava pi? lontano... Vuoi battere il team cinese che vuole mandare un aeroplanino nello spazio? :lol: comunque si, il buco pu? dare dei vantaggi come sconvolgere l'intera stabilit? della vettura, non credo sia cos? semplice riprendere questa soluzione in tempi brevi dalle squadre avversarie Share this post Link to post Share on other sites
mikepedo 0 Posted April 16, 2008 Con questo foro credo aumenti pure la stabilit? generale della vettura. Faccio un esempio: se prendete una macchinina (le classiche in scala 1:43) e premete con un dito sul muso, come per simulare l'alettone anteriore, essa tende a sollevare le ruote posteriori. Se per? la pressione la spostate all'altezza delle ruote anteriori (zona dove si trova il foro), la macchinina non si solleva pi? Poi ovviamente le Formula 1 hanno anche l'alettone posteriore che stabilizza il tutto, per? credo che qualsiasi artifizio che possa spostare le pressioni aerodinamiche entro il passo della vettura sia positivo. Share this post Link to post Share on other sites
Ferrarista 1,200 Posted April 17, 2008 Con questo foro credo aumenti pure la stabilit? generale della vettura. Faccio un esempio: se prendete una macchinina (le classiche in scala 1:43) e premete con un dito sul muso, come per simulare l'alettone anteriore, essa tende a sollevare le ruote posteriori. Se per? la pressione la spostate all'altezza delle ruote anteriori (zona dove si trova il foro), la macchinina non si solleva pi? Poi ovviamente le Formula 1 hanno anche l'alettone posteriore che stabilizza il tutto, per? credo che qualsiasi artifizio che possa spostare le pressioni aerodinamiche entro il passo della vettura sia positivo. Non dimenticare che la distribuzione dei pesi non si fa solo con i profili alari, ma anche con la zavorra. Share this post Link to post Share on other sites
mircocatta 457 Posted April 17, 2008 domanda: in caso di pioggia potrebbe dare problemi di visibilit Share this post Link to post Share on other sites
Yoong 4 Posted April 17, 2008 ci stavo pensando anche io...il pilota viene travolto da uno tsunami :lol: Share this post Link to post Share on other sites
Guest AlKa105 Posted April 17, 2008 Non dimenticare che la distribuzione dei pesi non si fa solo con i profili alari, ma anche con la zavorra. Si ma la zavorra influenza la distribuzione statica del peso ed ? una forza nettamente inferiore a quella generata dall'aerodinamica quindi influenza solo a bassa velocit? quando il nuovo muso semplicemente non lavora. P.S. Secondo me il muso l'anno fatto perch? Raikkonen ha caldo e nell'abitacolo a 60? nn ci vuole pi? stare! Ale Share this post Link to post Share on other sites
mar82 2 Posted April 17, 2008 domanda: in caso di pioggia potrebbe dare problemi di visibilit?? Magari se piove tirano fuori il muso vecchio senza buco dal camion Share this post Link to post Share on other sites
Yoong 4 Posted April 17, 2008 ma se lo usano in qualifica e in gara piove... :lol: Share this post Link to post Share on other sites
SpadaJones 60 Posted April 18, 2008 getto piu getto meno tanto non vedono un ca**o ugualmente se piove Share this post Link to post Share on other sites
Guest AlKa105 Posted April 18, 2008 penso sia pi? complessa di quanto si creda perch? se no basterebbe un aletta davanti al diffusore per ridurne la pressione e l'ostacolamento cmq, domanda mia: il diffusore non era una parte che non veniva sottoposta a test? cio? non era una parte libera di flettere?? se si diminuisce la pressione, fletterebbe anche meno, o sbaglio? (vab? che si potrebbe sostituire con uno pi? elastico ) ripeto, domanda mia, perch? appunto non so se quella componente pu? flettere o ha un limite come il fondo o gli alettoni Che io sappia non ha limiti di tipo regolamentare ma il rischio ? che stalli e che in frenata non si riattacchi pi? la vena fluida abbattendo irrimediabilmente il carico aerodinamico con conseguente uscita di pista. Ma non capisco cosa c'entri il diffusore con il buco sul naso... Ale Share this post Link to post Share on other sites
mircocatta 457 Posted April 18, 2008 Magari se piove tirano fuori il muso vecchio senza buco dal camion che io sappia il buco non sta solo sul muso (che si pu? cambiare) ma anche sulla scocca.. Ma non capisco cosa c'entri il diffusore con il buco sul naso... Ale grazie per la spiegazione (cmq avevo scritto apposta "domanda mia" ) Share this post Link to post Share on other sites
cek 4 Posted April 19, 2008 si,la scocca effettivamente ? stata modificata Share this post Link to post Share on other sites