La rotazione dei continenti non esiste pi? da quest'anno, era stata momentaneamente introdotta con l'unico scopo di portare i mondiali in Africa e si interromper? coi mondiali in SudAmerica (Brasile).
Pertanto dal dicembre del 2010, in occasione dell'elezione dei Paesi che ospiteranno le edizioni 2018 e 2022, entrer? in vigore il nuovo regolamento che prevede semplicemente che non sar? possibile per lo stesso continente organizzare la Coppa del Mondo nel giro di 3 edizioni (quindi nel 2018 non potr? tenersi n? in Africa, n? in SudAmerica; mentre per il 2022 l'esclusione riguarder? il SudAmerica e il continente scelto per il 2018).
Per cui, verosimilmente, nel 2018 avremo i mondiali in Europa, con l'Inghilterra che pare nettamente favorita su Spagna e Portogallo (candidatura congiunta), poich? l'Australia, che sembrava la miglior candidatura extra-europea, ? gi? stata respinta da Blatter che ha dichiarato che dopo due Coppe del Mondo disputate nell'emisfero meridionale bisgona riportare l'edizione del 2018 al nord (e in genere quello che dice Blatter ? legge).
Per cui Inghilterra su Spagna/Portogallo per il 2018, Australia su Cina per il 2022, poi per il 2026 si vedr?, sicuramente non si svolgeranno in Spagna come insiste il nostro amico "chatruc", o in altre nazioni europee, a meno che (ed ? molto improbabile) entrambe le edizioni precedenti non dovessero svolgersi in Europa.
Ovviamente ? assurdo fare previsioni cos? a lungo termine, per? voglio divertirmi a buttare l? qualche pronostico sulla base di nulla, se non di semplici sensazioni poco convinte: 2026 USA (CONCACAF), il Mondiale del '94 fu un mezzo flop e gli States vogliono lanciare con vigore questo sport che pian piano sta prendendo piede; 2030 Uruguay-Argentina (CONMEBOL), troppo suggestiva l'idea proposta a inizio discussione di un centenario disputato nel paese che ha ospitato la prima Coppa Rimet (ovviamente coadiuvato dall'Argentina, altrimenti non sarebbe possibile, come detto, a causa della carenza delle strutture uruguayane); 2034 Italia (UEFA), ovviamente ? una specie di sogno o di speranza difficilissima da realizzare poich? c'? la fila per organizzare un mondiale, specialmente in Europa, e una nazione come la Spagna che ne ha ospitato soltanto uno e aspetta da pi? tempo di noi (Spagna '82 - Italia '90), far? di tutto per impedirci di essere (almeno momentaneamente) la prima nazione della storia ad aver ospitato 3 fasi finali della Coppa del Mondo di calcio, per? anche noi nel '34 avremo un centenario da festeggiare (il primo mondiale in Italia e soprattutto il primo mondiale vinto dall'Italia), per cui sognare non costa niente, inoltre all'epoca dovremmo avere intorno ai 45-50 anni e magari, chiss?, potremmo anche far parte del comitato organizzatore .