Vai al contenuto
The King of Spa

Lotus 78

Post raccomandati

Racing Factory: Lotus 78, la mamma delle “Wing Car”

La Lotus 78 è una delle macchine che verranno ricordate per aver rivoluzionato il mondo della Formula 1 e delle corse: con lei si aprì l’epoca delle “Wing Car”, vetture con la particolare configurazione a effetto suolo, capaci di sfruttare il flusso d’aria che scorre sotto il fondo della vettura per creare deportanza.
Comportamento speculare a quello di un’ala, da cui appunto prendono il nome.

Colin Chapman è indiscutibilmente uno dei più grandi geni (per non dire il più grande) nel campo delle competizioni a 4 ruote: la sua storia è legata a doppio filo con la Lotus, piccola casa automobilistica da lui stesso fondata nel 1952 e costruita attorno all’idea di perseguire nelle proprie vetture la massima leggerezza piuttosto che la massima potenza, perchè, come diceva Chapman: “Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere”.

Già la Lotus 72 rivoluzionò la F1, introducendo concetti nuovi come il motore centrale con funzione portante, capace di sostenere il resto della scocca da un lato e le sospensioni e il cambio dall’altro, i musi bassi e affilati, i radiatori laterali e le prime aerodinamiche elaborate.
Tutte soluzioni che negli anni si sono affermate sempre di più e che ancora oggi sopravvivono nella morfologia delle monoposto moderne.

Già negli anni ’60 si iniziò a pensare al modo di generare deportanza senza utilizzare gli alettoni, in Lotus gli studi sull’effetto suolo iniziarono molto prima del debutto della ’78, ma fino ad allora non si erano mai ottenuti risultati così clamorosi.

Di effetto suolo abbiamo già parlato nella scorsa puntata, dedicata alla Chaparral 2J: il concetto su cui si basa è lo sfruttamento di una differenza di pressione tra l’aria che scorre sopra e sotto la macchina, da cui si genera uno “schiacciamento” della vettura al suolo che ne aumenta l’aderenza in curva.
Il fenomeno si può sfruttare in due modi: o in maniera molto brutale, sottraendo meccanicamente l’aria dal fondo (come sulla 2J, in cui due ventole aspiravano l’aria dal fondo), o in maniera più raffinata, studiando e imparando a controllare i flussi che scorrono sopra e soprattutto sotto la vettura.
Quest’ultimo è il tipo di effetto suolo introdotto dalla Lotus 78, che negli anni successivi verrà copiato e perfezionato fino all’estremo, sfociando in alcuni casi in vetture assolutamente improbabili, di cui ci occuperemo nelle prossime puntate.

A questo punto è d’obbligo fare una breve ma necessaria spiegazione su due principi fondamentali della fluidodinamica, indispensabili per capire come funziona l’effetto suolo: il Principio di Bernoulli e il Tubo di Venturi. (link)

Nel caso della Lotus 78, inizialmente gli studi furono orientati solo verso il primo tipo di aerodinamica: si pensò di sagomare le pance laterali in modo che rispondessero alle richieste di un grande profilo alare rovesciato, che si sarebbe sviluppato per tutta la lunghezza delle fiancate e che avrebbe dovuto essere in grado di generare una deportanza talmente grande da permettere ai piloti di affrontare le curve con velocità molto maggiori di quelle dell’epoca, nell’ordine delle decine di km/h.
Il tutto senza perdere in velocità pura ma anzi aumentandola, poichè il fondo avrebbe permesso di ridurre l’incidenza degli alettoni (o addirittura toglierli) riducendo al contempo la resistenza all’avanzamento.

lotus-78-schema1.jpg

L’utilizzo del profilo alare era già di per sè un idea geniale ma non poteva funzionare da sola: già alcuni anni prima la March 701 introdusse le pance ad ala rovesciata ma i risultati non furono buoni, il sistema non funzionava perchè la zona di bassa pressione veniva “riempita” dall’aria circostante vanificando l’effetto.

March-701.jpg
Il passo successivo fu quindi quello di separare i flussi che scorrevano sotto l’auto da quelli che le scorrevano attorno, in modo da rendere efficace la depressione creata dalle pance ad ala; le fiancate vennero quindi sigillate a terra tramite minigonne striscianti.
Le minigonne inizialmente erano delle piastre di alluminio con un bordo plastico/gommoso applicato sull’estremità a contatto con l’asfalto (e quindi sottoposta ad usura per strisciamento), erano montate sulle fiancate della vettura e dovevano garantire la sigillatura del fondo.
Durante i test però vennero messi in evidenza problemi di tenuta e di aderenza all’asfalto che spinsero i tecnici a cambiare soluzione, passando all’utilizzo di minigonne mobili in cui la parte a contatto col suolo, soggetta ad usura, era di tipo ceramico, mentre l’aderenza delle minigonne era garantita da molle inserite nelle fiancate che premevano verso terra.

schema-minigonne-lotus-78-79.jpg

Fin qui di effetto venturi non si parla, esso fu preso in considerazione solo durante i primi test in galleria del vento, durante i quali, alla prima accensione delle ventole, le fiancate del modello in legno cedettero di schianto a causa di un carico aerodinamico eccessivo.
Si capi in quel momento che la presenza delle minigonne, unite alla vicinanza al suolo del fondo, modificavano le condizioni di esercizio ipotizzate inizialmente: l’area compresa tra il fondo della vettura, le minigonne e il suolo costituiva un condotto a sezione variabile, un vero e proprio tubo di Venturi che si estendeva sotto le pance laterali e per tutta la lunghezza delle stesse, al cui interno l’aria accelerava molto più di quanto ci si aspettsse, creando una deportanza maggiore di quanto calcolato: era nata la prima wing car.

fondo-wing-car-lotus-79-801-e13515335976

Il risultato fu un autentico mostro, potenzialmente in grado di fare a pezzi gli avversari su qualsiasi circuito: la Lotus era letteralmente incollata a terra, curvava a velocità superiore rispetto a tutti gli avversari e nessuno capiva perchè.

Trovata l’idea però, per sfruttarla a proprio vantaggio bisognava riuscire a tenerla nascosta agli avversari il più a lungo possibile.
Si dice che il modo migliore di nascondere una cosa sia lasciarla in bella vista, così le minigonne, le uniche parti che avrebbero dovuto suscitare sospetti, furono lasciate sotto gli occhi di tutti, facendole passare per vere e proprie spazzole la cui unica funzione era quella di pulire l’asfalto davanti alle ruote posteriori, aumentando il grip e la trazione.
I tecnici Lotus deviarono tutti i sospetti sul differenziale: un differenziale assolutamente normale su cui però i membri del team cercarono di catalizzare tutta l’attenzione, sviando o non rispondendo a precise domande, coprendo il retrotreno con dei teli dopo ogni sessione e sollevando le ruote posteriori da terra per spostare l’auto all’interno del box e del paddock.
Abboccarono tutti: le teorie più diffuse parlavano di un differenziale miracoloso o addirittura dell’assenza di differenziale, così mentre tutti cercavano di carpire un segreto che non c’era, in Lotus continuavano a sviluppare indisturbati l’effetto suolo.

Lotus_78.jpg

L’auto fece la sua prima apparizione nella stagione 1975 ma evidenziò da subito alcuni problemi di gioventù che portarono alla decisione di rinviare il debutto al 1977: anno in cui la Lotus 78, nelle mani di Mario Andretti, ottenne 4 vittorie ed altrettanti piazzamenti.
Purtroppo i 7 ritiri relegarono Andretti al 3° posto dietro a Niki Lauda e Jody Scheckter, dimostrando comunque un potenziale enorme in vista della stagione successiva.
Nel 1978 la vettura non deluse le aspettative: disputò le prime 5 gare ottenendo 2 vittorie, un secondo posto ed altri piazzamenti nelle mani di Mario Andretti e Ronnie Peterson, prima di venire sostituita nella seconda parte della stagione con la Lotus 79.
La Lotus 79, evoluzione della wing car originale, sfruttò al meglio l’effetto suolo con un nuovo fondo e una carenatura molto più “pulita”.
Fu probabilmente la più bella F1 di quegli anni e si rivelò l’arma definitiva che portò la Lotus al titolo mondiale 1978 con Mario Andretti, mentre Ronnie Peterson chiuse al 2° posto con altrettanti podi e piazzamenti.

La lotus 79 era la macchina perfetta, ma gli avversari non stettero molto a guardare: nel 1980 ormai l’effetto suolo era stato sdoganato e tutti, chi meglio e chi peggio, lo utilizzavano nelle proprie vetture.
Chapman fu costretto a strafare con la successiva Lotus 80, una vettura estrema che si rivelò un fallimento ma che insegnò a tutti una lezione fondamentale: l’effetto suolo era inutile se non perfettamente controllato.
La strada però era ormai aperta: l’epoca delle wing car durò fino al 1983 quando, a causa dell’esasperazione dei mezzi e degli incidenti fatali sempre più frequenti durante quegli anni, la FIA mise al bando dapprima le minigonne, e successivamente tutti i dispositivi striscianti e mobili, oltre all’imposizione qualche anno più tardi del fondo piatto.

lotus-78-panning.jpg

Grazie a Federica Mauri, studentessa di Ingegneria Aerospaziale, per gli approfondimenti tecnici.

Fonte infullgear.com

Lotus 78 (Great Britain 1977)

(Mario Andretti's) Lotus 78 - Ford-Cosworth DFV, 2,993 cc (182.6 cu in), V8, NA, mid-engined, longitudinally mounted
1977 British Grand Prix, Silverstone Circuit
© John Millar | Source: Fickr

lotus_78__great_britain_1977__by_f1_histVia F1history

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Modificato da The King of Spa

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Beh, che dire, una vera pietra angolare tra le auto di F1!

Personalmente la ritengo, assieme alla 312T2, la più bella macchina di sempre nelle storia della Formula 1.

Grazie KoS

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Gp del Giappone, Fuji 77

 

292122129a37d6fab921a945fbee7e3f.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma quella foto è delle prove? no ha gli adesivi.

 

d0d06d5b8f9619b161f4d8e8025217ba--lotus-



Tra le varie Lotus, non mi sono mai spiegato il flop della 100T nonostante avesse il motore Honda specificatamente progettato per il regolamento i 2.5 bar e 150 litri che sarebbe durato un solo anno, mentre il resto dei turbo aveva semplicemente adeguato il motore.

 

45a99bc7f159aa6953afec53d2d45071.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

si, corse l'ultima gara di campionato con quella livrea.

 

Credo che telaisticamente la McLaren avesse qualche cosa in più, non aiutò correre con il vecchio telaio che già non era chissà cosa, mancavano le sospensioni elettroniche e in più un PIquet ormai ombra di quello che fu.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Della 78 sopra intendevo dire che la tua foto non ha gli adesivi. Solo rosso. Sono foto delle prove?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Credo di si.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×